20 ANNI DI BRODETTOFEST FANO, CAPITALE DEL PIATTO SIMBOLO DELL’ADRIATICO, FESTEGGIA CON UN GRANDE EVENTO 9, 10, 11 SETTEMBRE

 

La 20° edizione è stata presentata nei caratteristici Quadri di Fano, sul Molo di Ponente dal SindacoMassimo Seri:Il BrodettoFest spegne 20 candeline. Un appuntamento imprescindibile nella programmazione della città di Fano. Tre giorni di eventi, dal 9 all’11 settembre, per valorizzare questo simbolo della nostra tradizione enogastronomica. Fano è città marinara e nel mare troviamo la nostra identità, e il festival è un’occasione importante per ricordare lo sforzo dei nostri pescatori, veri custodi delle nostre radici. È da questi valori che possiamo costruire il futuro della pesca”.

 

“BrodettoFest – ha sottolineato l’Assessore al Turismo Etienn Lucarelli – è da sempre un evento che ha in sé un grande valore turistico. Infatti, la nostra città ha così un valido strumento per dare forza alla sua tradizione marinara. Va in questa direzione tutto il lavoro di marketing territoriale incentrato sulla nostra tradizione legata al mare che stiamo promuovendo. E continueremo a cogliere queste opportunità”.

“Da vent’anni BrodettoFest promuove questo piatto – ha dichiarato il vice Presidente della Regione Marche, Mirco Carloni – simbolo della tradizione gastronomica fanese. Io ho sempre sostenuto questo evento ancora prima di diventare assessore aprendo la strada ad una prospettiva nazionale e oggi in Regione, la prima istituzione che finanzia in modo importante l’evento. Oggi però i tempi sono maturi per affrontare il ruolo strategico dell’economia legata al mare e delle nostre tradizioni, creando valore aggiunto al settore. Ci dobbiamo, infatti interrogare anche su quale debba essere il futuro della marineria. Negli ultimi mesi i pescatori hanno dovuto affrontare dei costi eccessivi con il rischio di mettere in pericolo il proprio lavoro. Noi vogliamo tutelare l’impegno e la fatica dei nostri marinai rafforzando tutta la filiera. Dobbiamo fare sì che i nostri pescatori si trasformino in imprenditori ovvero che si occupino anche della trasformazione, dove sta il valore aggiunto del settore. E’ una scelta politica economica che dobbiamo attuare per mantenere viva l’attività sottostante di un’iniziativa come questa, che promuove la marineria, che vogliamo mettere al centro di una strategia economica per il futuro”.

“E’ un piacere ritrovare questo festival – ha dichiarato Fabrizio Schiavoni, segretario generale della Camera di Commercio delle Marche- che ogni anno impreziosisce il momento del ritorno dopo la pausa più torrida dell’estate e riconnette piacevolmente il mese della pausa al settembre dell’operosità, caratteristica della gente di mare e di tutti i nostri operatori turistici. Sarà un autunno impegnativo e i giorni dedicati alle nostre zuppe di pesce saranno come sempre un ottimo preludio al lavoro e un’occasione per parlare di accoglienza legata all’enogastronomia, di paesaggio, della risorsa mare: risorsa preziosa ma non infinita e per questo fragile e bisognosa di valorizzazione e cura. Attenzione, tutela e promozione è quanto Camera Marche, in filiera istituzionale con Regione Marche e sistema associativo, assicura alle nostre imprese e ai territori ricchi di specificità”.

“Quest’anno il BrodettoFest taglia il traguardo importante dei vent’anni – affermano Stefano Fiorelli e Alessandro Ligurgo, presidente e direttore Confesercenti di Pesaro e Urbino – e lo fa avendo acquisito non soltanto una rilevanza promozionale di primo piano per la città e per il territorio, ma anche avendo consolidato un percorso di collaborazione e crescita con gli operatori e con le Amministrazioni pubbliche. Un percorso sempre più improntato alla qualità dell’offerta enogastronomica e dell’intrattenimento e sempre più identificativo di un territorio e della sua cultura”.

“La ventesima edizione del Brodetto Fest porta ancora una volta alla ribalta nazionale Fano e i prodotti del nostro mare – aggiungono i responsabili Confesercenti della città, Adolfo Ciuccoli (presidente) e Matteo Radicchi (direttore) – valorizzando il lavoro di tutta la filiera, dai pescatori ai produttori, dai ristoratori, agli operatori turistici, e allungando la stagione con una proposta che, pur nella continuità, è capace ogni anno di rinnovarsi”.

Immagine Report Conferenza stampa

Potrebbero interessarti anche...

Translate »