A fano il giornalista Lorenzo Guadagnucci per l’inontro “Genova G8 2001″
Venerdì 27 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala del Consiglio Comunale di Fano, si terrà l’incontro “Genova G8 2001. Quella volta che spezzarono le ossa ai sogni” a cui parteciperà Lorenzo Guadagnucci, giornalista e scrittore che si trovava all’interno della scuola Diaz durante l’assalto della polizia e che ha poi seguito anche tutte le vicende giudiziarie.
Dal 19 al 21 luglio 2001, per le strade di Genova, c’erano anche molte ragazze e ragazzi di Fano, di Pesaro e del resto della Provincia a manifestare durante il vertice del G8. Chiedevano un’economia e una società più giusta per i popoli oppressi in tutto il mondo, dicevano “Un mondo diverso è possibile”.
Alcuni di quei ragazzi, tra cui una minorenne, tornarono a casa con diversi punti di sutura, ematomi, gas lacrimogeni nei polmoni e tanta paura, perchè quella manifestazione si era trasformata in una macelleria durante la quale, per rispondere alle provocazioni di una esigua minoranza di manifestanti violenti, le forze dell’ordine, con l’avallo dei governanti di allora, avevano aggredito un intero corteo con gas, manganelli e calci. Non contenti si erano dati alla tortura delle persone arrestate, all’interno della caserma di Bolzaneto e dentro la scuola Diaz da cui venivano trasmesse le informazioni sull’evento.
Morì un giovane, Carlo Giuliani, e tanti altri riportarono ferite rilevanti.
Proprio oggi (26 ottobre 2017), la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha comminato una nuova condanna all’Italia per le torture inferte delle forze dell’ordine nella caserma di Bolzaneto e per non avere in seguito condotto un’indagine efficace.
Le tante associazioni che hanno deciso di organizzare insieme l’evento di venerdì (vedi elenco in fondo) non sapevano che quei fatti così lontani nel tempo sarebbero improvvisamente tornati di attualità proprio alla vigilia. Ma i due fatti assieme, la sentenza di Strasburgo e l’evento di Fano, hanno in comune il valore di non dimenticare anche le pagine buie del nostro Paese che di tanto in tanto si scorda di essere una democrazia.
L’iniziativa di Fano ha però un ulteriore valore. Ricordare gli ideali da cui quella manifestazione era partita, i motivi per cui 3-400.000 persone da tutta Italia si sono date appuntamento a Genova per gridare al cospetto dei potenti che “Un mondo diverso è possibile”.
A 16 anni di distanza, tante analisi e idee espresse in quei giorni hanno l’amaro sapore della profezia e molti temi sono di attualità oggi più che allora.
Promotori (in ordine alfabetico)
Alternativa Libertaria, Amici del Quilombo, Anpi Fano, ARCI, CGIL PU, Donne in Nero, Eco-Fatto, Emergency Fano, Gruppo Fuoritempo, L’Africa Chiama, La Lupus in Fabula, Libera PU, MIR Fano, Mondo Solidale Fano, Spazio ae…
Scheda sul relatore
Lorenzo Guadagnucci, giornalista, è stato fra i fondatori del Comitato Verità e Giustizia per Genova e del gruppo Giornalisti contro il razzismo. Ha scritto fra l’altro “Noi della Diaz” (Altreconomia/Terre di mezzo 2002), “La crisi di crescita. Le prospettive del commercio equo-solidale” (con Fabio Gavelli, Feltrinelli 2004), “Parole sporche” (Altreconomia 2010), “L’eclisse della democrazia” (con Vittorio Agnoletto, Feltrinelli 2011), “Restiamo animali” (Terre di mezzo 2012), “Era un giorno qualsiasi” (Terre di mezzo 2016)
Evento Facebook
https://www.facebook.com/events/2055028271395057/
Per info e contatti:
Michele Altomeni: 335 7312544 – michele.altomeni@gmail.com