A Fano potenziato il servizio di Bike Sharing

Attivato dal Comune di Fano meno di un anno fa grazie al finanziamento della Provincia di Pesaro e Urbino che aveva utilizzato fondi europei per la progettazione e realizzazione del servizio, il bike sharing, ovvero la bici pubblica, ha riscontrato un successo tale da richiedere un immediato potenziamento. In pochi mesi gli uffici comunali hanno, infatti, terminato la consegna delle prime duecento chiavi a disposizione per dare il via all’iniziativa; per questo davenerdì 8 agosto saranno disponibili presso l’URP di Fano ulteriori 200 nuove chiavi per gli utenti che ne faranno richiesta.

 

Come funziona il servizio?

Le 40 biciclette pubbliche collocate nel territorio fanese sono a disposizione di cittadini e turisti per spostamenti tra le città limitrofe, magari utilizzando la nuova pista ciclabile tra Fano e Pesaro e per spostamenti all’interno della Città di Fano. I punti dove è possibile trovare le biciclette pubbliche nel territorio fanese sono I seguenti:

 

  1. Viale Adriatico – vicino Pesce Azzurro;
  2. Parcheggio Ex Cif Viale Romagna;
  3. Viale Gramsci – vicino Porta Maggiore;
  4. Stazione Ferroviaria;
  5. Parcheggio Ex Foro Boario – via Dé Gabrielli;
  6. Marina dei Cesari – Area Portuale.

 

Come fare per accedere al servizio?

Per usufruire del servizio gratuito di “bike sharing”, gli utenti devono richiedere un’apposita chiave codificata all’Urp – Ufficio Relazioni per il Pubblico di Fano, che si trova in via Froncini all’incrocio con Piazza XX Settembre (apertura da lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,00) previo pagamento di € 10,00 a titolo di iscrizione al servizio, sottoscrivendo un apposito disciplinare. La chiave, inserita nel dispositivo della rastrelliera, permette di sganciare la bicicletta e usarla all’interno di tutto il territorio comunale dalle 7,30 alle 24,00 di ogni giorno. Durante il periodo d’utilizzo, la bici potrà essere chiusa con un apposito cavo antifurto già in dotazione della bicicletta, e riposta al termine della giornata nella postazione di partenza.

La stessa chiave può essere utilizzata in tutte le città che hanno a disposizione i dispositivi C’entro in bici. Alcune delle città   che hanno a disposizione tale servizio sono Pesaro, Senigallia, San Giovanni in Persiceto, Cesena, Bologna.

Per conoscere tutti i 102 Comuni che si servono di tale servizio è possibile consultare il sito:http://www.centroinbici.it/

bicicletta gratis

 

Potrebbero interessarti anche...

Translate »