Anche nelle Marche la V edizione della “Biciclettata Adriatica”

Il 2 giugno scorso si è tenuta la Biciclettata Adriatica Marche, organizzata da Bicipiù Chiaravalle e For-Bici Fano (associazioni aderenti alla FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta). 

L’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di una cordata di altre associazioni, ha come obbiettivo dichiarato la promozione di collegamenti ciclabili di lunga percorrenza. Le Marche, inserite nel progetto europeo Eurovelo, sono attraversate da uno degli assi viari più spettacolari, quello che collega Venezia con Lecce.

Per l’iniziativa dello scorso due giugno i ciclisti marchigiani provenienti da nord e da sud, ma anche dai centri dell’entroterra, si sono ritrovati a Fano. Le tappe intermedie che hanno permesso a tutti i partecipanti di aderire al gruppo sono state ad Ancona, Chiaravalle, Falconara, Senigallia, Marotta, Gabicce Mare e Pesaro.

La manifestazione ha lo scopo di sensibilizzare le Amministrazioni delle città costiere sull’importanza della realizzazione di un “corridoio verde” e sicuro per ciclisti e pedoni, evidenziando la portata “europea” del progetto.

Nelle province di Pesaro e Ancona purtroppo c’è ancora molto da fare. Di positivo possiamo citare la recente illuminazione della tratta di ciclabile Fano – Pesaro, tra le località di Gimarra e Fosso Sejore.

Per dare continuità all’itinerario soprattutto nelle province di Pesaro e Ancona urgono alcuni interventi importanti quali la messa in sicurezza del tratto tra Ancona e Marina di Montemarciano dove non esistono né ciclabili né percorsi a basso traffico alternativi alla pericolosissima statale SS16 e la necessità di realizzare un percorso protetto tra  Fano e Marotta.

Ci auguriamo pertanto che possa essere sfruttata dalle amministrazioni locali e, soprattutto dalla Regione Marche, le possibilità di rilanciare l’economia turistica attraverso interventi a basso impatto e di sicuro successo.

forbici_ralf

Potrebbero interessarti anche...

Translate »