ARCHEOFANO:VITRUVIO primi esiti e prospettive
Venerdì 25 luglio, alle ore 18.00, presso la sala Capitolare dell’ex Convento di Sant’Agostino, in via Vitruvio 9, a Fano, il Centro Studi Vitruviani promuove una iniziativa per presentare il Progetto “ArcheoFano: Vitruvio”, nato nel gennaio scorso grazie ad un finanziamento dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Pesaro e Urbino e ad una apposita convenzione sottoscritta dalla stessa Provincia, dalla Università Politecnica delle Marche, dalla Soprintendenza archeologica per le Marche, dal Comune di Fano e dal Centro Studi Vitruviani.
Sarà l’occasione per illustrare le finalità del progetto e i primi esiti di una serie di indagini condotte in questi mesi con varie metodiche strumentali, su diverse aree cittadine, al fine di approfondire la conoscenza della città romana, con l’obiettivo di aggiornare, sulla base di dati scientifici esatti, la pianta archeologica della città e di predisporre un database (GIS) archeologico, utile per gli studi accademici di settore, per la promozione turistica e anche per la gestione urbanistica della città.
Dopo i saluti delle autorità, il prof. Paolo Clini, coordinatore scientifico del Progetto, racconterà il lavoro svolto fino ad oggi e ne prospetterà i possibili sviluppi futuri, con il contributo di Carlo Alberto Bozzi (SI2G), Eva Malinverni (Università Politecnica delle Marche), Antonio Bracci (Geoexploration), Romina Nespeca (Università Politecnica delle Marche), Daniela Amadei (Università Politecnica delle Marche) e Nora Tassetti (SI2G).
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Archeoclub di Fano e la Proloco di Fano che, nell’occasione, offrirà un piccolo aperitivo agli intervenuti.