Campionati italiani di paracadutismo a Fano, terza volta in quattro anni
Saluti di apertura giovedì 7 agosto ore 19 presso la Scuola di paracadutismo ASD ALIMARCHE, presenti i giudici, oltre 100 atleti per 21 squadre iscritte ad oggi, e numerosi accompagnatori
Le competizioni terminano domenica 10 agosto.
Cerimonia di premiazione in aeroporto domenica alle 17.30
Fano, 5 agosto 2014 – “I Campionati Italiani sono la massima espressione della nostra disciplina, l’assegnazione degli stessi, per la terza volta in quattro anni, da parte dell’AeCI – Aeroclub d’Italia, alla nostra scuola sono prova di un lavoro di gruppo ben fatto, orientato alla formazione, alla sicurezza e al confronto costante con le scuole più qualificate e con i migliori paracadutisti al mondo”, così Livio Piccolo, Presidente dell’ASD ALIMARCHE.
Squadre pronte al via venerdì 7 agosto dall’alba al tramonto, fino a domenica 10.
Categorie diversificate nella disciplina dell’RW4 – la più praticata – per esperti, esordienti e ‘amatori’, quest’ultima categoria, denominata ROOKIE, rappresenta un’opportunità per i giovani di avvicinarsi al mondo della competizione senza sostenere tutti i costi, federativi e assicurativi, che purtroppo comporta. Inutile dire che ha riscosso grande successo.
Sfida a tre nel Feee fly ed una sola squadra iscritta per il Free style. Ciò nonostante, proprio in quanto i partecipanti risultano a tutti gli effetti atleti con tessera FAI – Fédération Aéronautique Internationale, tra essi potranno esser scelti gli atleti migliori da inviare in rappresentanza dell’Italia alle competizioni europee e mondiali.
Nasi all’insù, quindi, nel fine settimana, ma anche da terra: presso la scuola di paracadutismo, infatti, ci sarà modo di seguire su maxi schermo le evoluzioni delle squadre in caduta libera, riprese dai loro videomen per l’immediata consegna ai giudici di gara. Questi utilizzeranno un sistema di valutazione internazionale – Omniskore – reso fruibile, appunto, anche ai visitatori grazie a due postazione video in campo.
Una considerazione sul meteo è doverosa, vista la strana estate che quest’anno stiamo vivendo: un invito ad una grande danza del sole pre-gara!
Dopo di che, tutto è pronto: vi aspettiamo in aeroporto!
Presidente ASD ALIMARCHE, Livio Piccolo
Direttore ASD ALIMARCHE, Roberto Mascio
Ufficio stampa Silvia Carloncini: notizie24h@gmail.com – 3337352050
Elenco squadre partecipanti Campionati Italiani di paracadutismo (Fano 8-10 agosto 2014)
Specialità RW4
ASSOLUTI:
1-6.1.0.
2-Nytro
3-Ex3mo
4-Energy
5-Assouei
ESORDIENTI:
1-Delta
2-Aoraki
3-C4 Bfu
4-Zero
5-Brain Storming
ROOKIE:
1-Skyhard
2-70Knots
3-Gamblers
4-Katana
5-VOLO
6-IL Muratore
7-FuoriGiri
Specialità FREE FLY
1-Vertical Fly Skydive Thiene
2-Flyghetto
3-Vuoi una foto
Specialità FREE STYLE:
8team
IN TOTALE SONO ISCRITTI 101 ATLETI
Due parole sulle discipline di gara:
RW4 – relative work a 4, o lavoro relativo a 4 elementi più video man, l’operatore che riprende ogni figura per consentire la valutazione da parte del giudice, è la più praticata al mondo.
L’Italia ha vuoto modo di distinguersi a livello internazionale, guadagnano nell’ultimo decennio i un terzo posto ai Mondiali in Germania e il terzo posto in Coppa Europa e Coppa del Mondo in Repubblica Ceca, grazie al team Sinapsi di cui componente rappresentativo è Livio Piccolo, presidente dell’Associazione A.S.D. AliMarche
FREE FLY – volo libero, in realtà anch’esso disciplinato in posizioni definite che due paracadutisti assumono in caduta libera ripresi da un terzo componente video man. Negli ultimi anni anche il team Somain, che ha guadagnato il primo posto in Italia a Fano nel 2011, confermato nel 2012, si è distinto con un terzo posto in Coppa Europa.
FREE STYLE – un volo armonioso, articolato come una danza, disciplina tra le prime in Italia, oggi purtroppo sempre meno praticata. Anche qui nel decennio scorso abbiamo avuto modo di esprimere buoni risultati a livello internazionale, l’iscrizione di una squadra, composta da una paracadutista che esegue le figure di stile e un video man, dopo anni di assenza della disciplina ai campionati speriamo possa essere utile ad un rilancio.
L’Associazione sportiva dilettantistica A.S.D. AliMarche
Scuola di paracadutismo Skydive Fano
La scuola di paracadutismo ASD ALIMARCHE (autorizzazione Enac n. I-012) opera da oltre venti anni sull’aeroporto di Fano, svolgendo attività precipua di promozione della disciplina sportiva e avvicinamento al paracadutismo.
L’Associazione è presente in modo continuativo in campo, tutti i fine settimana, i festivi e tutti i giorni di giugno, luglio ed agosto.
L’impegno della scuola si concentra sull’attività sportiva e sull’organizzazione di stage, corsi, gare. L’ASD ALIMARCHE vanta atleti di primo piano a livello nazionale ed internazionale, è conosciuta per serietà, sicurezza e anche per la buona organizzazione della struttura in tutto il mondo.
Queste caratteristiche hanno fatto si che l’ASD ALIMARCHE abbia ottenuto che la massima competizione nazionale, i Campionati Italiani di paracadutismo, siano stati assegnati per 3 volte in 4 anni a Fano (2011, 2012 e 2014, mentre in precedenza era uso svolgere la manifestazione ogni anno presso una scuola diversa) ciò ha permesso di far conoscere a livello nazionale ed internazionale non solo la scuola di paracadutismo ma la stessa città di Fano e tutto il territorio.
Binomio paracadutismo-turismo
Le precedenti edizioni dei Campionati italiani svoltesi a Fano hanno creato un indotto turistico che si spalma su un periodo di due/tre settimane tra allenamenti e competizioni e muove circa 100/150 persone ogni anno.
Nel tempo, le attività sportive promosse dalla scuola si sono andate legando alla promozione turistica del territorio e la stessa ALIMARCHE si è fatta carico dell’organizzazione di stage ed eventi che hanno comportato la gestione dell’ospitalità di atleti e famiglie: da tre anni è in essere una collaborazione tra la nostra Associazione ed una scuola di paracadutismo della Nuova Zelanda sul progetto “Skydive Gran Turismo” che porta ogni estate 50/60 praticanti questa disciplina nella nostra città insieme ad accompagnatori/turisti.
Da giugno a settembre, inoltre, si registrano presso la scuola presenze di atleti di varia provenienze: tedeschi, svizzeri, americani, belgi, ecc.
Anche in periodo autunnale/invernale, nel corso dei fine settimana, ci sono paracadutisti, esperti e neofiti che si muovono da fuori città e fuori regione per frequentare la scuola, creando indotto per strutture di ospitalità e ristoranti.
L’ASD ALIMARCHE conta circa 100 soci, effettua annualmente migliaia di lanci, di cui una parte in tandem (paracadute biposto) per permettere a chiunque di avvicinarsi a questa splendida disciplina in tutta sicurezza e propedeutici al corso di paracadutismo vero e proprio. Lo scorso anno abbiamo “creato” circa 50 nuovi paracadutisti.
Dall’Associazione piena disponibilità al dialogo con tutte le istituzioni e con le realtà che operano sul territorio e non solo sull’Aeroporto; collaboriamo da diversi anni con Avis, con la coopertiva Tre Ponti, siamo disponibili in occasione di eventi particolari a valorizzare la realtà fanese portando la nostra competenza, mostrando a tutti quella che riteniamo essere una risorsa e un’opportunità per i giovani: uno sport dell’aria che ha il fascino antico dei miti di Icaro e Dedalo, il sogno di volare proprio di ogni bambino, con la sicurezza e le regole che contraddistinguono ogni disciplina e i valori che da sempre accompagnano la pratica sportiva (socializzazione, rispetto, lavoro di gruppo, impegno e costanza, ecc.).