Carnevale e scuola si uniscono per la promozione della città

Gli studenti del Circolo Didattico Corridoni, in collaborazione con Ente Carnevalesca, Federalberghi, Confcommercio e Amministrazione Comunale, ha realizzato la “Mappa del Carnevale”

Fano (Pesaro e Urbino) 25 gennaio 2018 – I giovani studenti del Circolo Didattico Fano San Lazzaro diventano protagonisti del Carnevale di Fano 2018. Grazie alla vincita del Bando Nazionale Scuola Digitale, il Circolo Didattico ha potuto realizzare, all’interno della Scuola primaria Montessori, il laboratorio “Atelier del Carnevale”, un progetto che ha come base fondamentale la creatività. All’interno di questo laboratorio (che verrà inaugurato ufficialmente nei prossimi giorni), tra i tanti progetti in fase di realizzazione, c’è anche la creazione di un nuovo veicolo promozionale, che unisce la parte creativa e storica del Carnevale e dei monumenti più importanti della città, ad una parte funzionale con la segnalazione di tutti i parcheggi presenti nei dintorni del centro storico fanese. Stiamo parlando della “Mappa del Carnevale”, una vera e propria cartina realizzata dagli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria Montessori, in collaborazione con il carrista Riccardo Deli, l’Ente Carnevalesca, Federalberghi, Confcommercio, amministrazione comunale, Bcc e con il supporto tecnico del Sig. Gian Luca Patrignani, genitore di un alunno.

“Le collaborazioni diventano sempre più protagoniste di questa edizione del Carnevale di Fano – sottolineano dall’Assessorato alla Cultura -. Grazie all’unione tra le scuole, le associazioni di categoria, l’Ente Carnevalesca e l’amministrazione comunale, si è potuto raggiungere la vincita di questo bando che ha portato alla creazione di un progetto creativo decisamente interessante che, non solo sarà utile per lo sviluppo artistico degli elementi coinvolti, ma servirà anche per la promozione dell’evento più importante della città”.

“Il bel successo ottenuto con questo bando è un’ulteriore conferma della vituosità degli istituti scolastici fanesi – aggiungono gli uffici dell’Assessorato ai Servizi Educativi – A partire già dalla scuola dell’infanzia dove insegnanti e dirigenti hanno la sensibilità di cogliere e valorizzare opportunità come questa, grazie alla quale sarà possibile incrementare e personalizzare l’offerta formativa oltre che promuovere l’immagine della nostra città in tutto il Paese”.

La “Mappa del Carnevale” prevede al suo interno, oltre alla cartina dettagliata della città, con la segnalazione dei sopracitati parcheggi, la storia del Carnevale dal 1949 ad oggi, vista attraverso i disegni dei bambini, i quali hanno raffigurato alcuni dei punti focali dello storico evento fanese e dei punti culturali più importanti della città. Tutte le nozioni racchiuse all’interno della Mappa sono scritte sia in lingua italiana che inglese così da poter fungere da strumento promozionale internazionale. Grazie alla collaborazione con Federalberghi, Confcommercio e Bcc, è stato infatti possibile stampare 3000 copie (prevista anche un’ulteriore ristampa futura), le quali verranno distribuite in tutte le strutture ricettive del territorio e anche in alcune delle fiere più importanti del settore, oltre ad essere consegnati ovviamente a studenti e famiglie del Circolo Didattico.

“Un metodo promozionale innovativo – ha aggiunto Luciano Cecchini, presidente Federalberghi -. Un bellissimo strumento che non solo porterà il nome del Carnevale di Fano in tutta Italia, ma promuoverà tutta la città, attraverso i suoi luoghi e monumenti più importanti”.

Sono ben 180 i bambini coinvolti in questo grande progetto di collaborazione i quali sono stati impegnati, e lo sono tutt’ora in una serie di attività creative diverse. All’interno dell’Atelier del Carnevale, tra le altre cose, i bambini, con il supporto di insegnanti, genitori e della dirigente Antonella Spadaccio, stanno realizzando la mascherata “Il Barbiere di Siviglia” che sfilerà tutte e tre le domeniche del 28 gennaio, 4 e 11 febbraio, la mattina durante il Carnevale dei Bambini. Grande collaborazione anche da parte degli studenti del liceo Nolfi/Apolloni, sezione Scenografia che, assieme al professore Giorgio Cassoni, hanno realizzato gli abiti più complessi, tra cui quello di Rosina, interpretata dalla dirigente scolastica Antonella Spadaccio, oltre che a varie parti della scenografia. Il tutto è stato supervisionato dalle professioniste Barbara ed Emanuela Orciani, Chiara Perugini e Samanta Casalini, messe a disposizione dall’Ente Carnevalesca. Infine, i bambini si trasformeranno anche in giovani reporter e documenteranno le 3 sfilate del Carnevale di Fano.

ok

Potrebbero interessarti anche...

Translate »