CONFESERENTI MARCHE: un concreto impegno a favore delle vittime del sisma
L’associazione regionale delle imprese del commercio e del turismo continua ad essere presente accanto alle vittime marchigiane del terremoto che nel 2016 ha colpito le province di Macerata e Ascoli Piceno. Giusto ieri una delegazione degli Enti Bilaterali Nazionali del Terziario e del Turismo (costituiti da Confesercenti e dai sindacati dei lavoratori Filcams, Fisascat, Uiltucs) composta dal Presidente Roberto Manzoni, dal Vice Presidente Antonio Vargiu e dal Direttore di Confesercenti Marche Roberto Borgiani, ha consegnato nelle mani del Commissario Prefettizio di Ussita Mauro Passerotti un contributo di 25mila euro
“Ad oltre un anno di distanza dal terremoto, confermiamo il nostro impegno di solidarietà a favore delle zone colpite, che purtroppo ancora soffrono gli effetti devastanti del sisma”, spiega il Presidente Manzoni. “Ieri eravamo a Ussita per contribuire alla ripartenza delle piccole e medie imprese di questa località. In particolare quelle di commercio e turismo, settore che offre le migliori possibilità di una rapida ripresa del tessuto imprenditoriale”.
“L’incontro – ha aggiunto Roberto Borgiani – si inserisce nel quadro dell’impegno costante della Confesercenti Regionale, ed in particolare delle provincie coinvolte, nell’assistenza delle imprese colpite dal sisma. Un impegno che non intendiamo abbandonare, ma che proseguirà fino a quando sarà necessario”.
“Ringrazio a nome di tutta Ussita gli Enti Bilaterali per il contributo e per questo gesto, che di certo non vediamo tutti i giorni”, ha detto il Commissario Mauro Passerotti. “La vostra solidarietà e la vostra vicinanza sono assai graditi: il nostro impegno sarà di destinare queste risorse, nei limiti di quanto possibile, al miglioramento e all’ampliamento dell’area commerciale temporanea. Un’area che abbiamo ricostituito in seguito al terremoto in tempi molto brevi, visto che i cantieri si sono aperti solo a luglio, e che ospita per ora sei imprese tra esercizi commerciali, turistici e dei servizi”.