Efficientamento energetico: il Comune di Fano premiato a Roma

L’assessore Fabiola Tonelli e la consigliera Cora Fattori hanno ricevuto un riconoscimento da parte di Svim per i risultati raggiunti e annunciano grandi novità per il 2020

Trasferta in terra romana ieri per l’assessore Fabiola Tonelli, delegata dal sindaco, e la consigliera con delega all’efficientamento energetico Cora Fattori, che nella capitale hanno ricevuto il premio assegnato a circa 30 comuni marchigiani tra cui Fano, per aver contribuito attivamente alle politiche di transizione energetica e di adattamento ai cambiamenti climatici.

Presso Palazzo Fiano in Piazza San Lorenzo in Lucina a Roma, c’era in programma il convegno organizzato da Regione Marche e SVIM Agenzia di Sviluppo Regione Marche dal titolo: “Transizione energetica e adattamento climatico: il Patto dei Sindaci delle Marche strumento di pianificazione e di governance per il cambiamento”, un focus tutto dedicato alle Marche che si contestualizza all’interno del XII Forum “QualEnergia?” di Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in partenariato con Cobat che, quest’anno, propone il temaQuale Green New Deal? Come rendere la transizione energetica un’opportunità per imprese e cittadini”.

Entrando nel dettaglio, il Comune di Fano è stato premiato dal viceministro alle infrastrutture e trasporti On. Giancarlo Cancellieri, per il lavoro svolto nell’ultimo quinquennio nel quale si è attivato per mettere in atto delle buone pratiche di efficientamento energetico in tantissimi edifici pubblici, vedi gli interventi di riqualificazione svolti di recente nella sede dei servizi sociali a Sant’Orso, nella scuola Montessori e l’imminente relamping di molte scuole cittadine.

“E’ necessario cambiare marcia – spiega l’assessore Fabiola Tonelli -, sia nel pubblico che nel privato. Come amministrazione, ogni intervento riguardante edifici pubblici viene fatto nell’ottica di un miglioramento energetico e di un rispetto ambientale e questo grazie ad una pianificazione messa in atto ormai da anni che ci ha consentito di ritirare questo premio che è un’ulteriore stimolo verso ulteriori processi che porteranno a breve delle grandi novità”.

Le novità di cui parla l’assessore Tonelli sono confermate dalla consigliera comunale, Cora Fattori: “Molto è stato fatto – spiega Fattori -, molto stiamo facendo, come conferma il mio intervento oggi all’università di Ancona in cui parlerò del progetto di Comune, Aset e Cna degli Edifici Intelligenti, molto c’è ancora da fare attraverso il miglioramento e l’implementazione di quello che è stato il percorso che ci ha portato fino a qui. A tal proposito, a gennaio presenteremo un progetto che coinvolge pubblica amministrazione, privati cittadini e ordini che potrà dare la svolta alla lotta ai cambiamenti climatici e all’efficientamento energetico e che sarà assolutamente innovativo a livello nazionale”.

“Va da se infatti – conclude Tonelli – che per apportare un cambiamento radicale alle abitudini anche il privato è chiamato in causa, basti pensare che la maggior parte di CO2 emesse nell’aria sono prodotte da veicoli ed edifici privati pertanto occorre continuare con l’opera di sensibilizzazione e lavorare per intercettare quanti più fondi regionali e nazionali possibili”.

Nel frattempo il Comune di Fano ha stipulato una convenzione con Aset per monitorare la reale efficienza energetica degli edifici pubblici.

Tonelli ritira il premio

Potrebbero interessarti anche...

Translate »