EK-STATICA. Indagine sulle forme dell’esperienza dal 1 al 3 settembre 2017 Fano, Pesaro

Prima edizione di una manifestazione dal titolo EK-STATICA che prevede un ciclo d’incontri incentrato su due temi diversi fra loro ma entrambi urgenti nel dibattito contemporaneo: il tempo come esperienza e l’identità contrapposta alla differenza.

Il tempo è un’esperienza. Sempre diversa, mutevole. Ek-statica si propone d’indagare il tempo attraverso le sue forme dinamiche cercando di portare l’esperienza soggettiva verso più ampie vedute.

Allo stesso tempo si cercherà di approfondire i grandi interrogativi che accomunano gli uomini di tutti i tempi partendo da una delle domande più ‘drammatiche’ come “Chi sono io?” fino a cercare risposte più dettagliate e autentiche su come ognuno ricerchi la differenza dall’altro per capire se stesso e viceversa o come possa essere che proprio la differenza sia la causa dell’uguaglianza.

 

Programma:

1 e 2 settembre

Pesaro – Palazzo Mamiani-Gradari, piano nobile (via Passeri, 119)

“Il tempo dell’esperienza”

 

1 settembre 17.00 – 20.30

– L’ESPERIENZA DI UN’IDEA

Prof. Andrea Tagliapietra e Domenico Andrea Virgallita

 

Presentazione di “SULL’IMPERO. LETTERA AD ALESSANDRO”

Filippo Cicoli, Filippo Moretti, Prof. Giuseppe Girgenti. Modera Tommaso Romolotti

 

2 settembre 17:30 – 20:00

– “TEMPO E MEMORIA TRA AGOSTINO E PLOTINO”

Prof Giuseppe Girgenti e Filippo Moretti

-“TEMPO E MEMORIA, NOSTALGIA DEL FUTURO” Prof. Massimo Donà e Filippo Cicoli

Intermezzi musicali: Luca Forlani

 

 

3 settembre

Fano, Rocca malatestiana (Rocchetta), Piazzale Malatesta

“L’altro da sé. Dire l’identico”

 

-“LA RADICE EBRAICA E LA SORGENTE GRECA ”

Prof. Giuseppe Girgenti e Giovanni Franchi

-“IDENTITÀ E DIFFERENZA NEL CINEMA. ESSERE JOHN MALKOVICH”

Prof. Massimo Donà e Tommaso Romolotti

Intermezzi musicali: Luca Forlani

 

 

 

 

Associazione EK-STATICA

In questa atmosfera trova radice la formazione di questa associazione culturale che prende proprio il nome di “Ek-Statica. Indagine sulle forme dell’esperienza”.

Siamo un gruppo di giovani, studenti e ricercatori, che ha deciso di unire le proprie esperienze accademiche e spingersi ad analizzare le varie “forme” con cui si estrinseca quella complessa progettualità che è il pensiero umano.

L’associazione ha come ambizione la volontà di estendere il suo occhio su tutte le forme in cui l’Idea trova manifestazione come la filosofia, la scienza, la letteratura, l’arte figurativa, l’arte grafica e pittorica, il design e la musica cercando di far emergere il sotteso rapporto di armonia fra discipline che, compenetrandosi, delineano e scandiscono la vicenda dell’umano.

L’obiettivo a lungo termine che l’associazione si prefigge è quello di costituirsi come centro studi permanente, di creare quindi uno spazio

condiviso e condivisibile, un luogo che fosse della ricerca e per la ricerca, sia teorica che analitica, di tutte quelle relazioni fra la definizione e i metodi d’indagine dei vari ambiti disciplinari, organizzando seminari, conferenze, convegni e dibattiti rivolti alla riflessione sul contemporaneo coinvolgendo personalità di rilievo nazionale e internazionale. Si cercherà inoltre di promuovere e favorire studi di carattere multidisciplinare secondo lo spirito eclettico e fondativo proprio dell’associazione, che vive il suo principio d’indagine come una riflessione sulle forme-del-fare incentrata sulla formazione di una rete che metta in comunicazione altre realtà di ricerca sviluppando sinergie e collaborazioni. Non in ultima istanza i guadagni e i risultati delle diverse indagini rientreranno in un più ampio programma di divulgazione attraverso la pubblicazione di una rivista che documenti e illustri le attività del centro con l’auspicio di contribuire allo sviluppo e alla discussione sui temi trattati.

roccamalatestiana

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Translate »