Expeditio Magna, da Roma a Fano passando per la Flaminia

Un gruppo di legionari romani dell’associazione culturale Decima Legio,
sono partiti dalla Capitale e sono arrivati a piedi nella città della Fortuna.
“Vogliamo valorizzare l’antica via e trasformarla in un percorso storico culturale”

 

Fano, 14 settembre 2018 – Sono partiti da Roma domenica 2 settembre e percorrendo tutta l’antica via Flaminia sono arrivati sotto l’Arco d’Augusto nella giornata di ieri. Stiamo parlando dell’associazione culturale Decima Legio, già conosciuta nella città della Fortuna, grazie alla partecipazione a Fanum Fortunae – Fano dei Cesari di quest’anno, che si è cimentata in un’impresa davvero interessante denominata Expeditio Magna.

Dopo 2000 anni dall’ultima volta, la via Flaminia è stata ripercorsa nella sua interezza da legionari romani che sono partiti dal Campidoglio e in 12 tappe con una media di 24 chilometri al giorno, hanno percorso 330 chilometri fino ad arrivare a Fano. L’impresa terminerà domani quando il gruppo arriverà sotto l’Arco d’Augusto di Rimini.

“Abbiamo deciso di intraprendere questa piccola impresa – ha spiegato Giuseppe Cascarino, presidente della Decima Legio -, per cercare di valorizzare quella che un tempo era una via fondamentale per muoversi in Italia e che ancora oggi potrebbe rappresentare un indotto turistico molto importante. Se tutti i Comuni, come sta facendo Fano nel suo tratto, si prendessero cura della via in questione, cercando di creare una sorta di percorso Ciclo-Pedonale, via Flaminia potrebbe diventare una specie di Cammino di Santiango. Con questo viaggio cerchiamo di lanciare questa idea e di sensibilizzare cittadini e amministratori. Ringraziamo il Comune di Fano e la Proloco che ci hanno dedicato un’accoglienza davvero calorosa, ma anche la cittadinanza che ci ha fatto sentire come se fossimo a casa”.

“Un’iniziativa davvero interessante – ha commentato l’assessore Marco Paolini – che trova riscontro nei progetti dell’amministrazione comunale. Basti pensare che nel Piano Strategico, tra le altre cose, la valorizzazione della via Flaminia è già stata inserita da tempo come elemento unificatore di tutta la Vallata”.

“Accogliamo con grande piacere idee come queste – ha concluso il presidente della Proloco di Fano, Etienn Lucarelli -. Un modo per continuare a parlare di Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari e soprattutto una proposta che potrebbe giovare seriamente in termini turistici e storico culturali alla nostra città”.

Ecco il dettaglio delle tappe: 1- Roma-Riano domenica 2 settembre
2- Riano-Civita Castellana lunedì 3 settembre
3- Civita Castellana-Ocriculum martedì 4 settembre
4- Ocriculum-Carsulae mercoledì 5 settembre
5- Carsulae-Massa Martana giovedì 6 settembre
6- Massa Martana-Bevagna venerdì 7 settembre
7- Bevagna-Nocera Umbra sabato 8 settembre
8- Nocera Umbra-Sigillo domenica 9 settembre
9- Sigillo-Cantiano lunedì 10 settembre
10- Cantiano-Acqualagna martedì 11 settembre
11- Acqualagna-Fossombrone mercoledì 12 settembre
12- Fossombrone-Fano giovedì 13 settembre
13- Fano-Cattolica venerdì 14 settembre
14- Cattolica-Rimini sabato 15 settembre

All'Arco d'Augusto di Fano

Potrebbero interessarti anche...

Translate »