Fano è sempre più smart. Il progetto QR Code per “leggere” i monumenti fanesi
A meno di una settimana dal lancio del nuovo sito internet del Comune di
Fano, l’amministrazione Seri lancia un nuovo strumento che rende la
nostra città ancora più smart. L’Amministrazione ha presentato questa
mattina il progetto “QR Code – Fano”, realizzato insieme alla Sestante
Multimedia Srl, che consiste nell’applicazione di particolari adesivi
sui pannelli illustrativi già presenti nei pressi dei monumenti. Queste
etichette sono dei particolari “codici a barre” che, tramite lo
smartphone, restituiscono alcune informazioni sul monumento che si sta
visitando. Basterà avvicinare il proprio telefono, inquadrare il codice
QR per visualizzare tutte le informazioni relative al monumento,
compreso il link alla relativa pagina presente su un portale dedicato
realizzato proprio per tale scopo.
Dopo un periodo di test su 4 monumenti della città, ne saranno censiti
25. L’applicazione dei codici QR ha risvolti sul piano turistico
facilitando la fruizione dei gioielli della città.
E’ evidente però che il campo di utilizzo dei codici QR è molto più
ampio e potrebbero servire per il reperimento veloce delle comuni
informazioni che ci servono durante le nostre giornate. Per esempio
potrebbero essere usati sui pannelli delle farmacie di turno per essere
subito guidati con il gps del telefono a quella aperta; oppure per
conoscere gli orari di apertura delle biblioteche o degli uffici
comunali o i relativi numeri di telefono.
L’obiettivo di una buona Amministrazione è quello di rendere più
semplice la vita dei propri cittadini. Magari utilizzando tecnologie
complesse, ma lasciando all’utilizzatore finale un gesto che sia
spontaneo e alla portata di tutti.
Sono ben accette quindi queste iniziative che vanno nella direzione di
rendere Fano una città più vivibile, a misura d’uomo, più tecnologica,
o, in altri termini, .. più “smart city”!