Ferdinando Lauretani “Cinema Italiano – I fabbricanti di sogni”
COMUNE di FANO – Assessorato alla Cultura
ASSOCIAZIONE “IL RIDOSSO”
presentano
Cinema Italiano – I Fabbricanti di Sogni
Mostra di sculture di Ferdinando Lauretani
ala Esposizioni – Rocca Malatestiana, Fano (Pu)
Dal 13 ottobre 2018 al 4 novembre 2018
Inaugurazione 13 ottobre 2018 ore 18.00
“La scultura e il cinema. Mettere in rapporto queste due dimensioni espressive così diverse fra loro può sembrare una cosa impossibile e quanto mai arrischiata, ma Ferdinando Lauretani l’ha tentata con risultati interessanti.” Scrive Francesco Poli, docente di Storia della Scultura Moderna all’Accademia di Brera.
“Bisogna leggere immediatamente la carica di affetto che ha mosso la mano dello scultore, il coinvolgimento personale, che talora può apparire gioco, allusione scherzosa, con però un eterno sapore di giovinezza, di immutabile leggerezza. L’occhio di chi guarda trascorre da un particolare all’altro, ricostruisce non solo l’intera immagine, la pregnanza iconica e simbolica della scultura, ma il processo del pensiero, del fantasticare, dell’assemblare frammenti in una unità, che ha portato Lauretani a creare quell’opera, a riassumere una vita, una creatività in una concretezza pietrificata che la riassorbe e compendia”. Specifica ampiamente Marzio Dall’Acqua, presidente dell’Accademia Belle Arti di Parma.
“Cinema Italiano – I Fabbricanti di Sogni” è tutto in questi due sintetici, autorevoli, pensieri.
27 statue (24 in marmo di Carrara, 2 in terracotta, 1 in resina), di medie dimensioni (60 x 50 x 40), ognuna dedicata a un regista del cinema italiano dal dopoguerra ad oggi.
Fellini, Rossellini, De Sica, Antonioni insieme ad altri fino agli attuali Benigni, Salvatores, Tornatore.
Forse l’opera più artisticamente efficace è la silente, ma non meno intensa, scultura al “regista anonimo”, grave e malinconica, immota visione. Una sorta di musa inquietante e, soprattutto, un’autentica dichiarazione al cinema. Afferma infatti Lauretani: “Ci sono un nugolo di registi che sono passati nella galassia del cinema italiano come meteore, una o due opere e poi scomparsi per sempre. E le loro opere non sempre erano inguardabili o mostruosamente improponibili. A questi signori registi diventati “anonimi” ho voluto dedicare una mia opera”. Alla fine ci si trova, proprio come quando si entra nel buio della sala cinematografica, immersi nel sortilegio di questi “Fabbricanti di Sogni”. Perché anche questo è un film. Sulla vita.
La prefazione del catalogo è del Prof. Emidio De Albentiis, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
Nella sala esposizioni della Rocca Malatestiana verranno proiettati i filmati, per gentile concessione degli Archivi Rai:
Via Pasolini – regia di Andrea Salerno
Buon Compleanno Monicelli – regia di Daniela Piccioni
Moraldo va al Santuario – un ricordo di Moraldo Rossi, aiuto regista di Federico Fellini, del film “Le notti di Cabiria”.
Nell’ambito della Mostra si terranno anche tre incontri, ad ingresso gratuito, dedicati al Cinema Italiano dal titolo VIAGGIO IN ITALIA – ITINERARI REGISTICI E RACCONTI SUL CINEMA. Questi gli appuntamenti:
-
Domenica 21 ottobre, ore 17.30 Marcello e Federico
Incontro a cura dello sceneggiatore e critico Luca Caprara dedicato al rapporto tra Marcello Mastroianni e Federico Fellini
-
Domenica 28 ottobre, ore 17.30 Via Pasolini
Incontro a cura dello scultore e regista Ferdinando Lauretani dedicato a Pier Paolo Pasolini
-
Domenica 4 novembre, ore 17.30 Il Fondamentale Neorealismo (Rossellini, De Sica, Visconti)
Anteprima del nuovo libro del docente e regista Massimo Puliani edito da CSM. Alla presenza di Massimo Puliani. Presentazione di Luca Caprara e Ferdinando Lauretani.
Per l’allestimento della Mostra di sculture CINEMA ITALIANO – I FABBRICANTI DI SOGNI e per la realizzazione dell’iniziativa VIAGGIO IN ITALIA – ITINERARI REGISTICI E RACCONTI SUL CINEMA si ringrazia la collaborazione di Rocca Malatestiana – RTI coop Culture, Associazione Bastione, coop. Crescere.
La Mostra sarà visitabile dal mercoledì al venerdì con orario 17.30 – 20.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.00. Per le scuole che volessero visitarla, l’apertura della Mostra sarà su prenotazione (e assolutamente gratuita) e ad accompagnare i ragazzi tra sculture e racconto della grande storia del Cinema Italiano ci sarà lo sceneggiatore ed l’esperto di cinema Luca Caprara.
Progetto a cura di:
COMUNE DI FANO – ASSESSORATO ALLA CULTURA
ASSOCIAZIONE “IL RIDOSSO”
In collaborazione con ROCCA MALATESTIANA – RTI coop Culture, Associazione Bastione, coop. Crescere.
Ferdinando Lauretani, scultore
Curriculum Breve
Ferdinando Lauretani nasce in Umbria a Foligno nel 1948. Negli anni della sua giovinezza (dai 7 ai 16) è assistente e poi allievo dello scultore Pietro Corradi. Dopo il diploma e il corso di Laurea in Filosofia, nel 1972 entra in RAI. Fino al 1998 lavora in RAI come regista, coautore di trasmissioni, servizi, reportage, speciali e documentari. Dal 1998 al 2008 è docente presso la Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media di Milano. E’ autore del libro La Regia Televisiva – dai format alla realizzazione dei programmi (Hoepli, 2003). Come scultore lavora principalmente con il marmo. Negli ultimi anni ha progettato e realizzato la serie Cinema Italiano – I Fabbricanti di Sogni, sculture personalizzate in marmo di Carrara dedicate ai grandi registi cinematografici italiani dal dopoguerra ad oggi. Scolpisce anche il legno (ulivo e rovere) e realizza opere in terracotta.
Luca Caprara, curatore della Mostra
Curriculum Breve
Luca Caprara nasce a Fano nel 1974. È sceneggiatore e produttore di cortometraggi, videoclip, video educativi, spot pubblicitari. Cura corsi, incontri, rassegne e seminari di cinema. Dal 1998 ad oggi ha collaborato con varie emittenti radiofoniche: RadioFano (Fano – Pu), RadioEsmeralda (Fano – Pu), MondoRadio (Lecce), Veronica Hit Radio (Pesaro), Rsm – Radio San Marino (Repubblica di San Marino), Radio Linea (Macerata). È stato ospite fisso con una sua rubrica di cinema a SanMarinoTv all’interno del programma televisivo Terrazza Kursaal (piattaforma SKY e digitale terrestre). Ha realizzato e condotto rubriche web sul Cinema. Ha più volte moderato e presentato ospiti (registi e attori) in occasione di Festival, Anteprime e Rassegne Cinematografiche. Ha collaborato come selezionatore con l’Ozu Film Festival di Sassuolo (Mo) ed è membro del Comitato Artistico del Festival Corto Dorico di Ancona di cui da quest’anno ricopre la carica di Co-Direttore Artistico assieme al regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì. Ha realizzato due recital dedicati a Marcello Mastroianni e Monica Vitti. Tra le sue sceneggiature figura il film cortometraggio Sotto il mio giardino prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, vincitore del Golden Globe italiano e di numerosi premi all’estero. Al momento sta sviluppando la sceneggiatura per un film lungometraggio di coproduzione tra Italia e Belgio la cui realizzazione è prevista tra il 2019/2020.