Festa Europea della Musica
Il 21 giugno 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia prese vita la Festa della Musica, un autentico fenomeno sociale.
Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in molti paesi d’Europa. Attualmente oltre 200 città europee, 80 delle quali solo in Italia, danno vita a questa importante manifestazione internazionale, tra le altre Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga e Roma. Da questa edizione 2016 il Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione della Festa della Musica, una delle più affascinanti manifestazioni che la cultura possa offrire. Come avviene in altre parti d’Europa, l’evento coinvolge in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Una grande Festa che porti la musica in ogni luogo, ogni tipo di musica, ogni tipo di luogo: parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro meraviglioso Paese, saranno lo scenario della Festa. Un grande evento che coinvolga enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica, università. Solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale. Italiani, stranieri e nuovi italiani, con lo slogan “In piazza è tutta un’altra musica!”, sia da soli che in gruppo. Da Nord a Sud passando per le isole, coinvolgendo quei luoghi magici che rappresentano il fiore all’occhiello del sistema Paese, il MIBACT metterà a disposizione della Musica i beni culturali italiani.
Festa Europea della Musica a Fano
Martedì 21 giugno 2016 va in scena a Fano la Festa Europea della Musica poiché il Comune di Fano si è iscritto per il terzo anno consecutivo all’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM). Una Festa aperta a tutti i partecipanti, amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, sempre curioso e disponibile. A Fano si terranno ben 20 concerti in un giorno, dalle ore 18 alle ore 24, grazie alla collaborazione di molti locali che si sono messi a disposizione ospitando gli artisti. La Festa della Musica a Fano è coordinata dall’Associazione Culturale “Fano Music Story”, con la Collaborazione del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e Cultura.
Questo è il dettagliato programma degli eventi:
Caffè delle Scienze – via Ugolino de’ Pili 57 – ore 18
Chiara Magrini – Camy (Pop, Rock, Soul acustico)
Caffè Centrale – corso Matteotti 104 ore 18 Benders (Alternative & Classic Rock)
Profumeria Taussi – corso Matteotti 118 – ore 18
Luigi Tranquilli e Cafè Latino(Bossanova)
Pino Bar – via Mura Augustee 11 – ore 18.30
Loop Station (Acoustic Music)
Buburger – piazza XX Settembre – ore 19
Vagabend (La musica su un’altra lunghezza d’onda)
Braceria “da Santin” viale Adriatico 80 – ore 19
Orchestra da Camera Contrarco (Musica Popolare)
Casa della Musica – corso Matteotti 66 (ex Collegio Sant’Arcangelo) – ore 19
Franky Moore & The Marionette (Rock Original Songs)
Lungomare Brozzi – lungomare Simonetti 5 – ore 19 I Benefattori (Funk, Blues)
Fish House– Porto Turistico di Fano – ore 19.30
Dj Marko Kriznjak(Deep House)
Offucina – piazza Sansovino 5/6/7 – ore 20
Stranivari Piccola Orchestra Randagia (Folk, Swing, Blues, Calypso, Reggae)
Buburger – piazza XX Settembre – ore 20.15
Savellas (Rock ’60 ’70 ’80 in chiave acustica)
Ciotola Cafè – via Bovio 5/7 – ore 20.30
White Russian (Rock, Pop, Latin)
Sport Park – via Dante Alighieri 150 – ore 21
Desert Eagle (Hard-Rock)
La Isla Bonita via degli Schiavoni 4 – ore 21
Vitamina C (Pop & Rock)
Urban Island Cafè – piazza Amiani 6 – ore 21
The Nipples (Rock’n’roll, Rockabilly )
Caffè del Teatro – piazza Avveduti 5 – ore 21
L’Esercito del Fiocco Rosso (le più belle sigle dei cartoni animati della tua infanzia)
Tensostruttura di Sassonia – ore 21,15
Complesso Bandistico “Città di Fano”
Birrificio Renton – via Mura Augustee 14 – ore 21.30
I Camillas (Super Pop)
Bardàn Bar e Degusteria Cafè & Bistrot – piazza XX Settembre – ore 22.00
Il Fieno (New Wave e cantautorato elettrico della pianura padana)
Palco Centrale del Lido – ore 22 Trilogia Rock Band (Tributo a Vasco Rossi, Ligabue, Litfiba)
Nel corso della manifestazione si svolgerà il concorso “Una foto per ogni musica”, in collaborazione con Associazione Culturale “Centrale Fotografia”: le venti migliori foto (firmate dagli autori) che evidenzieranno l’anima di ogni diverso stile musicale saranno pubblicate sul sito www.festadellamusica.beniculturali.it
EVENTO COLLATERALE
Da segnalare che martedì 21 giugno, alle ore 18, presso l’ex Collegio Sant’Arcangelo, in corso Matteotti 66, si terrà l’inaugurazione di apertura della Casa della Musica e della Tecnologia, luogo in cui appassionati di tutte le età potranno usufruire di due sala prove, di una sala aggregativa dotata di ogni supporto fonografico (dischi in vinile, cd, audiocassette, dvd, vhs ) e di due sale dedicate alle sperimentazioni tecnologiche. Nella struttura saranno esposte due mostre permanenti: locandine cinematografiche di film musicali degli anni ’60, ’70, ’80 e immagini di storici musicisti fanesi che hanno interpretato l’evoluzione della musica moderna. Alle ore 19 è previsto il concerto del gruppo Franky Moore & The Marionette (Original Rock Songs).