FINO A GIOVEDI, PAOLO ROSSI A FANO

PAOLO ROSSI A FANO PER MOLIÈRE
Fino a giovedì grasso
al Teatro della Fortuna  

Al Teatro della Fortuna di Fano, fino a giovedì grasso (ingresso alle ore 21) Paolo Rossi porterà in scena “Molière: la recita di Versailles”. Una produzione, curata dal Teatro Stabile di Bolzano, per la regia di Giampiero Solari su canovaccio di Stefano Massini, scene e costumi di Elisabetta Gabbioneta, luci di Gigi Saccomandi, canzoni originali di Gianmaria Testa e musiche eseguite dal vivo Emanuele Dell’Aquila e I Virtuosi del Carso.

Per biglietti e informazioni, rivolgersi al Botteghino del Teatro in Piazza XX Settembre a Fano, aperto nei giorni di spettacolo con orario 10.30/12.30 e pomeriggio dalle 17.30 fino alle 21; tel. 0721.800750; mail botteghino@teatrodellafortuna.it. Per lo spettacolo di Giovedì Grasso è previsto uno sconto del 20% sull’ingresso a coloro che presenteranno il biglietto della Lotteria di Carnevale.

* * *

In un gioco di rimandi e parallelismi continuo e profondo, Paolo Rossi si alternerà nella vesti di Molière e in quelle di Paolo Rossi capocomico, che interpreta sé stesso, intento a capitanare la sua compagnia. Il rapporto tra l’uomo Molière e le sue opere era strettissimo, proprio come accade in questa nuova commedia che vuol essere un anarchico viaggio nel tempo intessuto da folgoranti estratti da almeno tre dei capolavori di Molière come “Il Misantropo”, “Il Tartufo” e “Il Malato immaginario”. In scena però, questi grandi capolavori di Molière non verranno attualizzati, ma vissuti dalla compagnia di oggi in un continuo gioco di specchi temporali con quella di fine Seicento.

«Molière mi attira perché subisco il fascino di quell’epoca; da capocomico, mi sento vicino a lui, ai suoi problemi, sia nella vita sia nella gestione della quotidianità del teatro» sostiene Rossi «mi attira perché è trasgressivo e innovatore, ma con ampio sguardo verso la tradizione».

Nell’Improvvisazione di Versailles, Molière metteva in scena sé stesso con l’intento di fondare la nuova commedia di carattere e di costume. La continua ricerca di una nuova cifra stilistica che rendeva ogni spettacolo di Molière un manifesto per una recitazione più naturalistica e al passo con i tempi, ci porta direttamente ai nostri giorni, come recita un passo dello spettacolo. Paolo Rossi e Giampiero Solari teorizzano la coesistenza sul palco dell’attore, colui che conosce il mestiere, dei personaggi che evoca e interpreta, e della persona stessa: una compresenza scenica che permetterà un’improvvisazione rigorosa, agita da una compagnia di grande esperienza e professionalità che renderà ogni sera lo spettacolo veramente nuovo.

Biglietti in prevendita on-line su www.liveticket.it

Rossi_locandina

 

Potrebbero interessarti anche...

Translate »