Guardia Costiera e Croce Rossa Italiana al Porto di Pesaro

Nel pomeriggio di ieri, all’interno dei locali della Capitaneria di Porto di Pesaro, si è svolto il corso di formazione alla rianimazione cardio polmonare ed utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno D.A.E. (corso B.L.S.D. – Basic Life Support Defibrillation) a favore del personale militare in forza alla locale Autorità Marittima.

 

Il Personale Volontario del Soccorso del Comitato Locale di Pesaro della Croce Rossa Italiana intervenuto, offrendo la propria qualificata e preziosa collaborazione a titolo gratuito, ha illustrato ai Militari le problematiche di carattere sanitario in cui potenzialmente ci si potrebbe imbattere nello svolgimento della propria attività lavorativa in mare e sul litorale di giurisdizione. Alle lezioni teoriche sono seguite prove pratiche con utilizzo di vari dispositivi medici e dei manichini ove poter praticare le manovre della rianimazione da intraprendere senza ritardo in caso di necessità.

 

In questa occasione sono stati abilitati tredici Militari all’utilizzo del D.A.E., che si vanno ad aggiungere ai quindici già abilitati nei precedenti corsi, ugualmente tenuti dalla locale Sezione della C.R.I. nell’ambito della reciproca attività formativa da tempo intercorrente tra il Personale della Guardia Costiera di Pesaro e del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana.

 

La Guardia Costiera di Pesaro può oggi disporre del D.A.E. donato all’inizio del corrente mese dalla Sezione Territoriale di Pesaro della Federazione Italiana Salvamento Acquatico. Tale defibrillatore semiautomatico potrà così essere efficacemente utilizzato dal personale militare ora appositamente formato.

 

Infine si informa che tutte le domeniche dell’estate, sino a metà settembre, la C.R.I. di Pesaro ha messo a disposizione la sua unità navale con equipaggio volontario paramedico che va a costituire, a livello locale, un’ulteriore preziosa risorsa del soccorso in mare, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Pesaro, a beneficio della collettività e dell’utenza balneare.

 

 

Si ricorda il numero per le emergenze in mare:

 

Numero Blu 1530

 

della Guardia Costiera raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare.

 

100_6373

Potrebbero interessarti anche...

Translate »