IL JAZZ ITALIANO PER AMATRICE e per gli altri territori colpiti dal sisma

Domenica 4 settembre

 FANO: Chiesa di San Francesco

Dalle ore 18,00 alle 24

A seguito dei tragici avvenimenti di questi giorni, “Il Jazz Italiano per l’Aquila”, iniziativa sostenuta e promossa per il secondo anno consecutivo dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz, diventa “Il Jazz Italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma” #jazz4italy. L’iniziativa sarà distribuita su tutto il territorio nazionale, con il coinvolgimento complessivo di oltre 700 artisti in circa 110 concerti, e anche Fano Jazz Network, così come avvenuto nel 2015 in occasione dell’evento de L’Aquila, vi aderisce con un concerto organizzato in collaborazione con il Comune di Fano.

 

Il concerto si terrà domenica 4 settembre alla Chiesa di San Francesco, simbolo di un terremoto che devastò la città di Fano tanti anni or sono: a partire dalle 18 (con ingresso gratuito) si alterneranno sul palcoscenico musicisti fra i più rappresentativi del territorio marchigiano, che prontamente hanno aderito all’iniziativa e che si esibiranno a titolo gratuito.

 

Sarà dunque, anche a Fano, una grande giornata di solidarietà musicale: il pubblico potrà donare un contributo spontaneo di solidarietà. Inoltre, è prevista l’attivazione di una campagna di crowdfunding nazionale e di un sms solidale per raccogliere fondi destinati al restauro ed alla riapertura del Cinema Teatro Comunale “Giuseppe Garibaldi” di Amatrice, luogo simbolo della cultura e della ricostruzione del tessuto sociale di uno dei centri storici distrutti dal sisma.

 

“Dopo i musei è adesso il mondo del jazz a mobilitarsi per la ricostruzione. Anche domenica prossima la solidarietà passa per la cultura”, così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini commenta l’iniziativa #jazz4italy.

 

I musicisti che ad oggi hanno aderito al concerto a San Francesco:

Vittorio Gennari 4 tet

Vittorio gennari, sax – Roberto Bachi, piano – Massimiliano Tonelli, contrabbasso – Joe Pagnoni, batteria

 

Bachi Trio

Roberto Bachi, piano – Gigi Rossi, contrabbasso – Roberto Scarabotti, batteria

 

Uncini / Evangelista Duo

Giacomo Uncini, tromba e flicorno – Gabriele Evangelista, piano

 

Locomo 4tet

Michele Donati, piano – Jean Gambini, sax – Ivan Gambini, batteria – Matteo Salvatori, percussioni

 

Gege Giordani Trio

Gege Giordani, piano – Giacomo Dominici, contrabbasso – Ivan Gambini, batteria

 

Bartoli/ Bedetti/ Frattini Trio

Stefano Bedetti, sax – Roberto Bartoli, contrabbasso – Marco Frattini, batteria

 

Marco Pacassoni 4tet

Marco Pacassoni, marimba – Enzo Bocciero, piano – Lorenzo De Angeli, basso elettrico – Matteo Pantaleoni, batteria.

 

My Favorite Trio

Simone Spinaci, chitarra – Fabio Biagini, basso elettrico – Andrea Bellancini, batteria

 

 

“Il jazz italiano per Amatrice” è realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz. L’edizione 2015, chiamata “Il jazz italiano per L’Aquila”, fortemente voluta dal Ministro Franceschini, dal Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e da Paolo Fresu, grazie al decisivo sostegno della Siae, ha rappresentato l’evento jazzistico più importante che abbia mai avuto il nostro Paese, non solo per l’ampia partecipazione di artisti e il grande successo di pubblico, ma per l’intensità emotiva che ha accompagnato l’iniziativa.

 

Per info:

cell/whatsapp: 3886464241

e-mail: info@fanojazznetwork.org;

Campagna Crowdfunding “Un Teatro per Amatrice” https://www.facebook.com/www.italiajazz.it/

 

jazzproterremotoCHIESA_SAN_FRANCESCO

Potrebbero interessarti anche...

Translate »