Il Palio delle Contrade Ai blocchi di partenza la grande rievocazione medievale fanese

Nella mattinata di lunedì 25 agosto è stato ufficialmente presentato il Palio delle Contrade, l’ormai attesa rievocazione storica a carattere medievale che coinvolgerà l’intera città di Fano sabato 30 e domenica 31 agosto. Presso la pineta del Ponte Metauro, dal primo pomeriggio di sabato, sarà possibile visitare il villaggio medievale, vetrina di antichi mestieri, giochi per bambini e adulti e occasione di approfondimenti storici. A seguire sarà la volta dello stage di scherma storica condotto dalla sala d’armi “Achille Marozzo”. Alle ore 18 dello stesso giorno, il cardinale Elio Sgreccia presiederà la Santa Messa, animata dal Coro polifonico malatestiano di Fano. A partire dalle ore 19, poi, saranno aperte le taverne presso cui cenare e godersi l’animazione itinerante, che proseguirà per l’intera serata. A seguire, dalle ore 21, si potrà assistere alla disfida del palio al tiro alla fune, esibizione del gruppo degli armati, sbandieratori e sputafuoco della Pandolfaccia di Fano. Nella giornata di domenica, le attività inizieranno sin dalla mattina. Alle ore 12 apriranno le taverne, mentre nel primo pomeriggio, alle ore 15, si assisterà all’arrivo del tanto atteso corteo che porterà con sé il “Palio”. A seguire: gara di tiro con l’arco storico, esibizione di abilità equestre della scuola Royal Oak Ranch e abilità equestre all’anello. Alle 21, invece, verrà premiata la Contrada che uscirà vincente dalle due giornate di sfida. Più tardi, alle ore 21:30, si procederà con l’estrazione finale della “Lotteria della Fortuna”, promossa dalla Pro Loco di Fano. Infine, alle 22, i gruppi ospiti, assieme al gruppo storico La Pandolfaccia, cureranno lo spettacolo che concluderà ufficialmente questi due giorni di spettacolo, storia e cultura a tuttotondo. L’evento preparatorio, che sintetizza con efficacia l’interesse culturale dell’intera manifestazione, sarà celebrato nella mattinata di sabato 30 agosto, presso la Mediateca “Montanari” di Fano quando, alle ore 10, si terrà l’interessante conferenza intitolata La scherma italiana, alla quale prenderanno parte la professoressa Anna Falcioni, che illustrerà la figura di Carlo Malatesta in qualità di signore condottiero del tre-quattrocento, e il dottor Marco Ruboli, che parlerà di Achille Marozzo e della scuola di scherma bolognese. L’intera manifestazione, organizzata e promossa dal gruppo storico La Pandolfaccia di Fano, è anche sostenuta da Regione, Provincia e Comune di Fano. A rappresentanza di quest’ultimo ente, l’assessore alla cultura Stefano Marchegiani ha fin da subito creduto nell’iniziativa che, nello scorso 30 luglio, ha permesso di instaurare una collaborazione con la città di Rimini, patria di Carlo Malatesta, il quale nel 1399 compì un pellegrinaggio fino a Fano per ringraziare la Vergine custodita presso il santuario del Ponte Metauro per aver miracolosamente sottratto Rimini al contagio della peste di quegli anni.

fanomedievale

Potrebbero interessarti anche...

Translate »