Incidenti sul lavoro in calo, ma le malattie professionali sono in aumento
A Sassocorvaro si è tenuta la 65^ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro promossa da Anmil Pesaro e Urbino. L’istituto“Archimede di Fano “superstar” del 7° concorso “Il destino non c’entra”
Sassocorvaro, 12 ottobre 2015 – Continuano a diminuire gli infortuni nei luoghi di lavoro in tutta la Provincia di Pesaro e Urbino. Sono dati confortanti quelli resi noti dall’Inail di Pesaro e Urbino e presentati ieri durante la 65^ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro promossa dall’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil) e organizzata per la prima volta a Sassocorvaro. Come è tradizione la giornata si è aperta con la Santa Messa e la deposizione di una corona d’alloro in ricordo dei Caduti, per poi proseguire con la cerimonia solenne e allo stesso tempo carica di emozioni nella sala del Consiglio Comunale. “Gli strumenti per rendere i nostri luoghi di lavoro più sicuri esistono – ha affermato il presidente provinciale Anmil Fausto Luzi – e lo dimostrano le tante realtà lavorative virtuose che hanno fatto della tutela dei propri dipendenti un obiettivo primario, anche in un momento economicamente difficile come quello che stiamo vivendo. Non c’è risparmio che possa essere giustificato quando c’è in gioco una vita umana e vorremmo che questo principio fosse recepito ad ogni livello di responsabilità. Per questo l’Anmil fa appello da sempre, in primo luogo, ai datori di lavoro, primi e diretti responsabili della sicurezza, ma anche agli stessi lavoratori e, naturalmente, alle istituzioni, perché non venga mai meno l’impegno politico su questo argomento”. I dati sono stati presentati dal vicedirettore dell’Inail di Pesaro e Urbino Primiano Bubici, il quale ha messo in evidenza come gli infortuni in Provincia sono calati da 5.137 del 2013 ai 4.855 del 2014, fino ai 3.956 registrati alla data del 31 agosto scorso. In diminuzione anche gli incidenti mortali: dai 41 del 2013 si è passati ai 38 del 2014 fino ai 22 dell’anno in corso (dato al 31 agosto 2015). “La maggior parte degli incidenti mortali – ha spiegato Bubici – si verifica fuori dal luogo di lavoro, nel tragitto che collega le aziende alle case, oppure nel caso degli autotrasportatori mentre compiono i loro percorsi quotidiani. Questi infortuni si sono ridotti del 3% rispetto al 2013 e del 12% in confronto al 2010. Il dato però non può soddisfarci, perché anche solo uno di questi incidenti è una tragedia da evitare”. In controtendenza invece il dato delle malattie professionali, cresciuto lo scorso anno da 988 a 1.009: nel 2015, con 861 malattie professionali denunciate, sembra mantenersi la stessa tendenza. Durante la giornata di domenica sono stati presi impegni anche dalle Istituzioni per garantire una maggiore sicurezza, poiché tanti erano i rappresentanti di enti di ogni livello: dal sindaco di Sassocorvaro Daniele Grossi al vicepresidente del Consiglio Regionale Renato Claudio Minardi, fino al consigliere della Provincia di Pesaro e Urbino Alberto Alesi e all’assessore del Comune di Fano Marco Paolini.
“La Regione si impegna a mantenere i finanziamenti in questo settore nonostante i pesanti tagli subiti – ha detto Minardi – Le istituzioni hanno il compito di creare le condizioni affinché gli sbocchi lavorativi possano aumentare, ma al contempo di fare in modo che le condizioni di sicurezza restino sempre elevate”.
La cerimonia è stata l’occasione oltre che per assegnare i distintivi d’onore, anche per premiare gli studenti che hanno partecipato alla 7° edizione del concorso “Il destino non c’entra”. Per la sezione video, il primo posto è andato ad Azzurra Martinelli dell’istituto comprensivo di Sassocorvaro, seguita dalla classe 4 BCH dell’Itis di Urbino e da Francesco Zappetti di Sassocorvaro. Nella sezione grafica-illustrazione ha vinto “Tempera il tuo stress” di Sofia Marchetti dell’Olivetti di Fano, secondo classificato è stato Fabio Mularoni e terza Anna Bernardini entrambi dell’Isa di Urbino. Nella sezione prosa e poesia la classifica ha visto al primo posto la prosa “Orario mobile” di Habibi Aicha, dell’istituto comprensivo Della Rovere di Urbania, seguita dalla poesia “Il decreto 81” di Davide Franceschetti e Manuel Sambuchi dell’istituto Archimede di Fano e al terzo posto l prosa “Senza regole perdiamo tutti” di Sonny Briscini dell’istituto Archimede di Fano. Infine ad aggiudicarsi il premio per il maggior numero di elaborati presentati e per alunni coinvolti è stato l’istituto Archimede di Fano, a cui andranno 2.000 euro che saranno consegnati il prossimo 30 ottobre nel corso della Giornata provinciale per la sicurezza sul lavoro in programma a Urbania.
La 65^ GiornataNazionaleperleVittimedegliIncidentisulLavoroè stata promossadall’Anmilprovinciale, conilpatrocinio delComunedi Sassocorvaro e del Consiglio Regionale delle Marche,conilcontributo della Banca Carifano Gruppo Creval e la collaborazione della Provincia di Pesaro e Urbino e dell’InailPesaroeUrbino.
Info: SedeAnmilprovinciale; viaAntonioScialoia 80, Pesaro – Tel: 0721.416556 Fax. 0721.1793504 pesaro@anmil.it