LA BOHÈME di Puccini, per la regia di leo muscato, l’1 e il 3 dicembre al Teatro della Fortuna

Venerdì 1 e domenica 3 dicembre 2017 alle ore 20.00, dopo il grande successo ottenuto ad Ascoli Piceno e Chieti, arriva al Teatro della Fortuna LA BOHÈME di Giacomo Puccini, per la regia di Leo Muscato, opera coprodotta dalla Rete Lirica delle Marche (teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo) e dal Teatro Marrucino di Chieti.

La coproduzione è la rivisitazione per lo spazio al chiuso di uno degli allestimenti del Macerata Opera Festival più apprezzati dal pubblico e dalla critica degli ultimi anni, che valse al regista il Premio Abbiati.

Leo Muscato traspone l’opera nella Parigi sessantottina, periodo di fermento politico ed esplosione d’idealità, di giovani in piazza e tensioni contrapposte, ma anche di grandi legami, amori e passioni, tutti elementi che si sposano alla perfezione con il mondo musicale e drammaturgico di Bohème.

“(…) I nostri protagonisti”, scrive Leo Muscato nelle note di regia, “vivono e agiscono una delle più grandi rivoluzioni culturali del ‘900, decisamente diversa dalla scapigliatura, ma altrettanto dirompente. E poiché nei primi due quadri li vediamo allegri, divertiti, divertenti e spensierati, non riusciamo a immaginarceli con i libri di Althusser e di Marcuse nelle tasche. Pensiamo a loro piuttosto come a quel folto numero di giovani che ha animato il Sessantotto nei suoi aspetti di rivoluzione diffusa, culturale e di costume. È così che li abbiamo immaginati. (…)”.

Una rilettura al contempo cruda e travolgente portata in scena da un cast di interpreti già affermati: Benedetta Torre (Mimì), Azer Zada (Rodolfo), Marcello Rosiello (Marcello), Filippo Fontana (Schaunard), Roberto Lorenzi (Colline), Barbara Bargnesi (Musetta), Alessio De Vecchis (Benoît), Davide Filipponi (Alcindoro), Davide Ciarrocchi (Parpignol), Carlo Bonelli (Sergente dei doganieri), Niccolò Pelusi (doganiere) e Francesco Amodio (venditore).

Sul podio ci sarà il Maestro Matteo Beltrami, bacchetta ormai rinomata a livello internazionale e già noto al pubblico del Teatro della Fortuna per aver diretto nelle passate stagioni Il barbiere di Siviglia e Nabucco. FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto dal maestro Giovanni Farina e Cori di voci bianche ‘La Corolla’ e ‘Piccole Voci’ ISC Don Giussani diretti dal maestro Mario Giorgi.

Le scene sono di Federica Parolini, mentre Silvia Aymonino e Alessandro Verazzi firmano rispettivamente costumi e luci.

 

 

Biglietti da € 8,00 a € 50,00 (riduzioni per giovani fino a 26 anni) in vendita presso il botteghino del Teatro della Fortuna da martedì a sabato 17.30 – 19.30, mercoledì e sabato anche 10.30 – 12.30. Nei giorni di spettacolo: 10.30 – 12.30 / 17.30- inizio spettacolo. Info: 0721 800750 / 0721 827092.

Biglietti in vendita anche online su   www.liveticket.it.

Umberto Favretto

Potrebbero interessarti anche...

Translate »