LA CAPITANERIA DI PORTO DI PESARO INCONTRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
In previsione della stagione estiva, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, con il coordinamento regionale della Direzione Marittima di Ancona e d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, ha avviato nei mesi scorsi un progetto didattico scientifico di educazione alla sicurezza balneare, alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della vita umana in mare, per favorire la sensibilizzazione su queste tematiche delle classi più giovani.
Per queste finalità il personale della Capitaneria di Porto di Pesaro ha svolto numerose conferenze presso le scuole elementari e medie, illustrando i principi fondamentali della sicurezza marittima e della tutela dell’ambiente.
Agli studenti coinvolti sono stati chiariti, anche con l’ausilio di filmati e presentazioni in power point, i principali compiti svolti dagli uomini e donne delle Capitanerie di Porto, tra i quali la ricerca e soccorso della vita umana in mare, la tutela dell’ambiente marino e costiero, la tutela della balneazione ed il controllo sulla filiera ittica, cogliendo l’occasione per proiettare video di interventi reali, portati a termine con successo con i mezzi navali ed aerei di cui la Guardia Costiera dispone.
A partire dal mese di Marzo, il personale della Capitaneria di Porto di Pesaro ha tenuto incontri presso questi Istituti Scolastici:
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “G. GALILEI”.
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “G. LEOPARDI”;
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI”;
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “G. GAUDIANO”;
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “A. OLIVIERI”;
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “G. LANFRANCO” di Gabicce Mare.
Durante tali incontri sono stati inoltre forniti i consigli per tutti i bagnanti, evidenziando anche quei comportamenti non corretti che, a volte, possono portare anche a gravi ed irrimediabili conseguenze.
Nel complesso gli studenti partecipanti (circa 800) hanno dimostrato vivo interesse e curiosità nei confronti delle varie attività istituzionali (e in particolare per quelle operative) svolte dalla Guardia Costiera.
Infine si è insegnato ai ragazzi il Numero Blu per le emergenze in mare 1530, attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, con il quale è possibile contattare gratuitamente la Guardia Costiera per segnalare le emergenze in mare ed attivare prontamente la catena del soccorso marittimo.
Tale importante campagna di prevenzione illustrata nelle scuole si concretizzerà operativamente sulla costa tra qualche settimana con l’avvio dell’attività denominata “Mare Sicuro”, condotta proprio dai Militari uomini e donne delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera.