LA CITTADINANZA NON SI SENTE PIÙ SICURA
Contributo Prima L’Italia Fano
In prima linea il nostro ringraziamento alle Forze dell’Ordine, per le
brillanti operazioni, incisive e con ottimi risultati.
“Purtroppo però questo mostra come il crimine sia sempre più dilagante e
soprattutto, come in molti casi si è visto dalle operazioni di polizia, in
mano agli extra comunitari regolari e non.
Troppi furti e la cittadinanza non si sente più sicura.
dobbiamo prendere coscienza che anche il crimine come la società sta cambiando
e che purtroppo molte attività criminali sono oggi in mano anche a clan di
stranieri che in alcune situazioni hanno mostrato anche una ferocia mai vista.
Non dobbiamo sottovalutare la presenza ormai importante di extracomunitari e
non, dislocati in tutto il territorio fanese, dediti a chiedere elemosine in
molti punti strategici come chiese , supermercati, piazze e parcheggi auto e
che possono diventare punti di riferimento per loro connazionali che vengono
nel nostro territorio per commettere furti
Anche lo spaccio di stupefacenti come abbiamo potuto notare, dalle ultime
operazioni di Polizia, e diventata un’emergenza molto importante.
Notiamo con disappunto che le normative nazionali sono ancora molto carenti in
tema di repressione della delinquenza e non di rado la certezza della pena è
una chimera: la notte ci troviamo i ladri in casa e la mattina, nonostante
siano stati arrestati, li rivediamo in giro a bighellonare”.
Siamo d’accordo che qualcosa di urgente bisognerà pur fare. Giusta la
proposta delle telecamere, che in molti casi sono state importanti per la
soluzione di fatti di reato, ma bisogna che anche noi cittadini collaboriamo
con le forze dell’ordine segnalando ciò che hai nostri occhi appare di natura
sospetta. Polizia e Carabinieri fanno un grande e proficuo lavoro , lo vediamo
quasi tutti i giorni, ma il territorio è molto vasto.
Non condividiamo le dichiarazione del Sindaco Massimo Seri che, ammettendo che
la Polizia Municipale la notte non fa turnazioni, scarica il tutto alla
Polizia e Carabinieri che oltre alla città hanno un vastissimo territorio da
controllare .
In un tempo dove l’allarme sicurezza è molto alto siamo convinti che la
Polizia Municipale, i cui agenti e ufficiali hanno qualifica di polizia
giudiziaria, debba assumere un ruolo da protagonista e di supporto alle altre
forze dell’ordine in questo contesto, con meno multe e più controllo del
territorio. ( chiaramente l’amministrazione deve pensare ad investire
economicamente e fornendo gli strumenti necessari alla Polizia Locale).
Sarebbe utile un coordinamento tra le forze dell’ordine, operanti sul
territorio, che dovrà necessariamente fare capo a un protocollo di scambi di
informazioni e un tavolo con ricorrenza predeterminata per il confronto, lo
scambio dei dati e delle informazioni e l’attuazione di strategie di intervento
comuni finalizzate alla soluzione
delle determinate situazioni critiche individuate sul territorio.