“Pink Room: la bellezza dà forza e sollievo contro il tumore” URBINO Giovedì 6 dicembre ORE 11,00 Fano:

Giovedì 6 dicembre alle ore 11.00, ad Urbino, il Presidio Ospedaliero Unico dell’Area Vasta 1 si apre
alla cittadinanza ed agli operatori sanitari per inaugurare una stanza “colorata” dedicata alle donne con
patologie oncologiche, offrendo ad esse un nuovo spazio complementare al percorso di cura.
Il grande cambiamento, fisico e psicologico, che i pazienti oncologici si trovano ad affrontare a seguito di
interventi chirurgici e terapie antitumorali ha un grande impatto sul loro stile di vita ed in particolar modo
nel mondo femminile. Uno dei principali problemi è, infatti, l’impatto visivo che deriva dagli effetti
collaterali delle terapie. I problemi estetici che ne scaturiscono si ripercuotono sull’autostima e la qualità
della vita del paziente.
Oncologi e psicologi si sono resi conto che quella estetica è dunque un’esigenza reale alla quale è
importante fornire una risposta concreta.
L’apertura della “Pink Room”, allestita presso l’U.O. di Oncologia dell’Ospedale di Urbino – diretta dalla
dr.ssa Enrica Testa – è l’ambiente dedicato all’estetica oncologica.
In tale spazio sarà possibile effettuare, alle donne con patologie oncologiche, trattamenti estetici gratuiti,
massaggi, consigli per il make-up, da parte di estetiste specializzate ed abilitate al trattamento delle
pazienti oncologiche.
All’inaugurazione della “Pink Room” parteciperanno il Direttore di Area Vasta 1 Romeo Magnoni, il
Governatore Luca Ceriscioli, il Direttore Generale ASUR Alessandro Marini, il Presidente della Commissione
Sanità della Regione Marche Fabrizio Volpini e il Consigliere Regionale Federico Talè, il Sindaco di Urbino
Maurizio Gambini.
E’ da altresì evidenziare che tutto questo è stato possibile grazie al sostegno delle “Donne delle Contrade di
Urbino”, associazione rivolta alle donne colpite da tumore al seno, che hanno sostenuto l’amministrazione
sanitaria nella realizzazione del progetto dell’estetica oncologica. Nel contempo hanno dotato il centro di
oncologia di Urbino di un importante supporto alle cure, donando cuffie refrigeranti che prevengono la
caduta dei capelli durante le terapie oncologiche, permettendo quindi alle donne la possibilità di affrontare
le terapie, almeno per quanto riguarda la complicanza più temuta, in maniera meno traumatica. Nella
stessa giornata nel pomeriggio, sempre organizzato dalle donne delle contrade, seguirà un convegno,
aperto a tutta la cittadinanza, dal titolo “Il benessere dopo la cura, un approccio “olistico” al tumore del
seno”, con la presenza della Dott.ssa Enrica Testa ed il team multidisciplinare senologico di Urbino.
Un ringraziamento va anche all’artista Ermes Ottaviani che per l’occasione ha donato un’opera scultorea
che abbellirà i luoghi della cura. Non da meno un particolare ringraziamento va al gruppo IMAB, che ha
donato gli arredi della Pink Room, e a tutta la rete sociale di famiglie ed aziende che hanno condiviso e
favorito la realizzazione di questi importanti obbiettivi.

nastrorosatomore

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Translate »