Profumo di Baccalà in Provincia – Al via, lunedì 9 novembre, la 13° ed. del Festival del Baccalà
E’ autunno. Una stagione che riscopre, da sempre, i sapori autentici della tradizione, quelli che ci inondano le cucine di profumi sapidi e calore, che ci accompagnano per mano fino alla tavola e ci fanno sentire gourmet ogni giorno. E con l’autunno, il territorio provinciale riscopre una delle sue più antiche tradizioni enogastronomiche: il baccalà. Già, perché questa tredicesima edizione si apre con una “grande” novità: il Festival non coinvolgerà più soltanto il territorio di Coldimarca, come per le scorse edizioni, ma tutta la provincia, dal mare alle vette appenniniche. Il Festival del Baccalà, infatti, è l’appuntamento che ogni anno Confesercenti dedica alla tradizione di questo splendido piatto e, con esso, al sodalizio tra mare e collina che finisce per rivelarsi nella sua forma migliore proprio in cucina.
“Siamo arrivati ad organizzare la tredicesima edizione di una iniziativa – afferma Roberto Borgiani, direttore Confesercenti Pesaro e Urbino – che vuole sottolineare l’importanza culturale della cucina non soltanto come momento conviviale, ma un’occasione di continua scoperta delle proprie radici, approfondimento e conoscenza del territorio. La buona tavola, quella che sa trasmettere dei valori genuini, è un biglietto da visita importante soprattutto in questo momento storico in cui il turismo può aiutarci a risollevare le sorti del territorio. E’ vero, infatti, e lo si legge anche nelle statistiche istituzionali, che il turismo enogastronomico è uno dei più attivi negli ultimi anni e che coloro che si muovono in territori sconosciuti utilizzano come veicolo di scoperta dei luoghi anche e soprattutto la cucina”.
“Il Festival del Baccalà – aggiunge il presidente Confesercenti Fano, Pier Stefano Fiorelli – è un’iniziativa con la quale Confesercenti tenta da un lato di fare dei ristoranti i protagonisti del territorio per un interno mese, dall’altro di guidare turisti, curiosi ed amanti della buona tavola alla scoperta di alcuni dei più importanti prodotti di stagione locali: l’olio extravergine di oliva e il baccalà di queste coste che ha da sempre un grande pregio. Un modo alternativo e gustoso di portare mare e collina nel piatto, come se un’unica ricetta potesse fungere da fil rouge alla scoperta della cultura del nostro territorio”.
Dunque, durante tutto periodo che va dal 9 novembre al 13 dicembre, nelle strutture aderenti, sarà possibile magiare, al prezzo convenzionato di 18 € un menù a base di baccalà che comprende: antipasto o primo, olio extravergine del territorio, baccalà con contorno di stagione cucinato secondo la tradizione e coperto (sono escluse le bevande).
Non solo, ma il Festival del Baccalà regala altre novità. Due, infatti, le serate, su prenotazione, dedicate alla specialità autunnale: la prima si svolgerà al Relais Villa Giulia, giovedì 12 novembre a partire dalle 19.30 e sarà dedicata all’approfondimento della tradizione del baccalà con la presenza di un sommelier, di un nutrizionista (info e prenotazioni allo 0721.823159).
La seconda serata si svolgerà il 13 dicembre al ristorante La Coppa di Mombariccio alle 20.00 e sarà l’occasione per un confronto diretto tra la tradizione locale e quella anconetana del baccalà, in forma di sfida tra chef (info e prenotazioni allo 0721.471276).
Di seguito le strutture che partecipano, dal 9 novembre al 13 dicembre, alla promozione sul territorio che, quest’anno, per la prima volta, comprende, dunque, tutta la provincia:
CARTOCETO:
AGLI OLIVI – Via Bottaccio, 4 – Tel. 0721.898144 – info@risotranteagliolivi.it
LA COSTA – Via Pieve, 69 – Tel. 0721.877202
LA LOCANDA DEL GELSO – Via Morola, 12 – Tel 0721.877020 – info@lalocandadelgelso.it
FANO:
CASA NOLFI – Via Puccini, 2 – Tel. 0721.809781 – augustus@hotelaugustus.it
IL PORTICO – Via Tosi, 9 (Località Torrette) – Tel. 0721.884016 – info@ilportico-fano.it
RELAIS VILLA GIULIA – Via di Villa Giulia, 40 – Tel. 0721. 823159 – info@relaisvillagiulia.com
MAROTTA:
LA RIVA – Longo mare C. Colombo – Tel. 0721.960816 – info@lariva.net
MOMBAROCCIO:
LA COPPA – Via Ciro Pavisa, 10 – Tel. 0721.471276 – ristorantelacoppa@libero.it
MONTEMAGGIORE AL METAURO:
DA MATTEO – P.zza Bramante, 8 – Tel. 0721.894851 – info@borgomontemaggiore.it
LA CANTINAZA – Via San Liberio 48 – Tel. 0721.895904 – info@ristorantelacantinaza.com
PESARO:
GIRO DI BOA – Viale Trieste, 277 – Tel. 0721.370281 – infolaboa@gmail.com
LA TESTA DEL RE – Via delle Galigarie, 24 – Tel. 0721.67609 – alecocobongo@yahoo.it
SERRUNGARINA:
AL MANDORLO – Via Tomba, 57 – Tel. 0721.891480 – info@almandorlo.it