PROVINCIA DI PESARO E URBINO E COMUNE DI FANO INSIEME NEL PROGETTO “BLUE TECH” PER FAVORIRE LO SVILUPPO DI UN CLUSTER NAUTICO MACRO-REGIONALE SU TECNOLOGIE ECOSOSTENIBILI – NETWORKING MEETING IL PROSSIMO 9 SETTEMBRE NELL’AMBITO DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO
Rafforzare la competitività e lo sviluppo sostenibile della filiera nautica diportistica (cantieristica, componentistica e servizi) del territorio attraverso una strategia di cluster transfrontaliero su scala macroregionale in grado di coniugare lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative e “green” (es. la robotica, i nuovi materiali e i dispositivi avanzati, il virtual prototyping e in generale l’applicazione delle tecnologie digitali al manufacturing), favorendo l’innovazione e la specializzazione del sistema produttivo locale legato alla Blue Growth ed alla nautica diportistica in particolare.
Questo L’impegno della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Fano nel progetto Blue Tech, supportato anche dalla Regione Marche coinvolta come partner associato.
Il progetto, inserito nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, coordinato dall’Unioncamere del Veneto, prevede la realizzazione di tre linee di intervento.
La prima riguarda l’elaborazione di una studio di fattibilità per lo sviluppo di un cluster nautico macro-regionale nell’area adriatico–ionica, incentrato suspecifici ambiti di competenza quali: le politiche/normative settoriali di riferimento, le tecnologie (green shipbuilding technologies&new materials), ed infine i modelli di governance possibili su scala macroregionale.
La seconda riguarda lo sviluppo di una piattaforma web di networking e promozione di un cluster tecnologico della strategia Blue Growth, in grado di favorire la conoscenza attraverso un database documentale e di contatti, aggiornato in relazione ai tre ambiti di competenza precedentemente individuati.
La terza riguarda l’attività di networking ed animazione fra gli stakeholders coinvolti nel progetto, attraverso l’organizzazione di tavoli di confronto e scambio per l’identificazione delle opportunità di collaborazione attraverso progettualità congiunte, nonché la verifica di modelli di governance dei cluster e benchmarking per identificare e condividere potenziali buone pratiche da replicare in ambito locale. Uno di questi momenti previsti dal progetto sarà ospitato proprio a Fano il prossimo 9 Settembre nella giornata inaugurale del Festival Internazionale del Brodetto.
Tra i partner di progetto, oltre al capofila Unioncamere del Veneto, l’Azienda Speciale ConCentro – Camera di Commercio di Pordenone; Friuli Innovazione Centro Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl; le Agenzie di Sviluppo “REZ d.o.o.” (Bosnia Erzegovina); e IDA (Croazia). Come partner associati: la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Regione Marche; Regione dell’Istria (Croazia).
![]() |