Quest’anno per le vacanze la destinazione da scegliere è Fano Svelato il programma eventi di associazioni e Proloco
Il presidente Etienn Lucarelli: “Calendario rafforzato rispetto lo scorso anno
che promuove anche altre associazioni del territorio fanese”
Cultura, divertimento, enogastronomia e tradizione, per le vacanze estive quest’anno #destinazionefano. È stato svelato, con tanto di hashtag ufficiale, il programma degli eventi estivi delle associazioni fanesi, realizzato con il coordinamento e il supporto della Proloco di Fano e il supporto dell’amministrazione comunale. Un programma rafforzato rispetto lo scorso anno con decine di eventi dislocati da maggio a settembre. Iniziative culturali che esalteranno le caratteristiche, la storia e la cultura fanese, si uniranno alle manifestazioni “campagnole” che rievocheranno i balli, le feste e le tradizioni della città della Fortuna. A completare il ricco carnet di iniziative, ci penserà l’Arena Bcc, il teatro a cielo aperto che anche per il 2017 proporrà un ricco calendario di appuntamenti.
“Ci tengo a sottolineare – ha spiegato il presidente della Proloco di Fano, Etienn Lucarelli – che il programma della Proloco, comprende eventi di tutte le associazioni che anche quest’anno si sono impegnate al massimo per cercare di rendere Fano sempre più appetibile, sia per regalare ai fanesi un’estate ricca e interessante, sia per cercare di attirare sempre più gente possibile da fuori provincia e regione. Per fare questo abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il programma ed inserire aree più decentrate, ma comunque importantissime per completare l’offerta turistica”.
Dopo Torrette di Fano, che dallo scorso anno è presente nel calendario eventi, anche Ponte Sasso è infatti entrata di diritto a far parte della grande rete che Comune e Proloco hanno instaurato, con una serie di eventi nuovi e interessanti. Uno su tutti “El gir d’la Menca”, in programma per il 20 e il 21 luglio: un’anteprima del Festival del Brodetto che vedrà protagonista anche Mario Tessuto (autore della canzone Lisa dagli Occhi Blu), che si esibirà in concerto nella piccola frazione fanese.
“Un programma ricco che va a rafforzare l’offerta turistica dell’estate fanese – ha sottolineato il sindaco di Fano, Massimo Seri -. Quest’anno non nascondo grande soddisfazione per il fatto che anche le zone più decentrate come Ponte Sasso, hanno avuto la possibilità di essere inserite nel calendario eventi. Una bella idea della Proloco che va a premiare un’area sempre più ricca ed importante a livello turistico”.
Non mancheranno ovviamente gli eventi che oramai sono diventati un cult dell’estate e che sono in grado di attirare miglia di persone nel nostro territorio. A fare da apri pista, ci penserà “Fano Geo, Ascoltiamo la terra”, in programma per sabato 20 e domenica 21 maggio al Codma di Fano, il quale lascerà spazio alla Festa della Mietitura che chiuderà di fatto, il 27 e il 28 maggio, la settimana dedicata all’agricoltura. L’11 agosto, via ad una delle iniziative più attese dai fanesi e che attira turisti da tutta Italia: “Around Fano Ingirperfan”, che ci porterà alla scoperta dei punti più
suggestivi della città, attraverso degustazioni di tipicità nostrane. Il 12 e il 13 agosto, saranno invece 2 gli appuntamenti in programma. Il centro storico si animerà con l’XXI Festa del Borgo a cura degli esercenti di Borgo Cavour mentre su Torrette di Fano (e in tutta la riviera) scenderà la magia de La Notte dei Desideri, realizzata dalla stessa Proloco e dall’associazione Torrette Promotion. Dopo il successo dello scorso anno, l’evento verrà riproposto in 2 giornate durante le quali oltre allo spettacolare lancio di migliaia di lanterne, si susseguiranno, concerti, attrazioni, danze e tanto altro.
Tra gli appuntamenti estivi più importanti, anche Birra d’Augusto in programma dal 15 al 19 agosto, Il Paese dei Balocchi (dal 17 al 20 agosto), diventato ormai un cult dell’estate, un vero contenitore di eventi che tratta temi attuali ed importanti, senza tralasciare la parte ludica dedicata ai più piccoli. In crescita esponenziale anche il Palio delle Contrade, in programma dal 25 al 27 agosto, dove quattro contrade si contenderanno l’ambito palio a suon di rievocazioni e giochi dell’epoca malatestiana. Spazio anche per gli amanti delle 2 ruote con il “Memorial Solly”, raduno Vespa Club dell’Adriatico in programma il 3 settembre.
Tra gli eventi campagnoli più importanti, la Festa del Fagiano e della Fragola, in programma dal 9 all’11 giugno a Fenile, la Festa della Solidarietà di Centinarola (23 al 25 giugno); la Festa del Fritto che si svolgerà il 30 giugno e l’1 e 2 luglio a Metaurilia. Anche la Festa dla Crescia Matta verrà riproposta dal 7 al 10 luglio presso la Coop Treponti.
Grande protagonista del programma anche l’Arena Bcc che ospiterà la classica rassegna dialettale sotto le stelle, tutti i lunedi dal 26 giugno al 28 agosto e tanti spettacoli musicali, balli e teatro, che verranno programmati in seguito. Ad aprire la stagione dell’Arena ci penserà Omar Codazzi una delle voci più conosciute del Liscio, che si esibirà in concerto con la sua orchestra il 18 giugno.
“L’amministrazione Comunale e la Proloco continuano a fare sistema per offrire un’estate in grado di soddisfare tutti i palati – ha sottolineato l’assessore al Turismo Stefano Marchegiani -. Quest’anno più che mai le manifestazioni in programma sono state distribuite per ricoprire tutto il territorio fanese, in un mix che, integrato con quello che sarà il calendario eventi del Comune, crea un’offerta di qualità sia per i fanesi che per i turisti che decideranno di trascorrere le proprie vacanze nella città della Fortuna”.