Ricci e Delle Noci: «Giovani e sport, altri 600mila euro intercettati da bandi nazionali e europei»

Miralfiore e discipline d’acqua: risorse in arrivo da Europa e Presidenza del Consiglio-Anci

PESARO – «Sport e giovani: altri due bandi vinti dall’ufficio sviluppo e opportunità del Comune», comunicano il sindaco Matteo Ricci e l’assessore Antonello Delle Noci. Nel primo caso si tratta di un cofinanziamento con sovvenzione diretta della Commissione europea su programma Erasmus, di circa 400mila euro, aggiudicato per il progetto “Wave on Wave” (‘Onda su Onda’): «L’obiettivo complessivo, che il Comune spiegherà nel dettaglio nei prossimi giorni – evidenzia Delle Noci – è migliorare la salute fisica e mentale dei giovani attraverso l’attività fisica, aumentando la pratica degli sport acquatici nel livello amatoriale». Pesaro, ente capofila, ha messo insieme realtà polacche, spagnole, slovacche, francesi e croate per un progetto che avrà durata biennale, articolandosi sul 2017-2018.

 

MIRALFIORE – Accanto allo sport Delle Noci piazza il secondo tassello, «che avrà ricadute dirette sulla riqualificazione di un’area naturalistica attualmente residuale e poco utilizzata del Miralfiore», collegata all’edificio di due piani del Comune dentro il parco (per la cui ristrutturazione l’amministrazione partecipa al bando statale sulle periferie, ndr): «Pesaro è uno dei dieci Comuni ammessi al finanziamento del progetto ‘Giovani RiGenerazioni Creative’, promosso dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dall’Anci». Tradotto: «Abbiamo ottenuto 200mila euro per la valorizzazione della zona inserita all’interno dell’area naturalistica del Miralfiore, attraverso lo sviluppo di iniziative in grado di veicolare l’inclusione sociale e l’aggregazione per il target generazionale 16-35 anni. La finalità – prosegue l’assessore – è la promozione di un modello educativo nuovo e partecipato per favorire la contaminazione tra giovani, imprenditori sociali e artisti. Un’azione che produrrà, tra l’altro, nuove competenze ambientali ed energetiche. E scaturirà dalla collaborazione tra diverse realtà del territorio. Guardiamo, soprattutto, alle opportunità di lavoro per i ragazzi». Il finanziamento, quindi, riguarda esclusivamente le attività da realizzare nell’area, che gli uffici comunali definiscono «pienamente coerenti con l’ambiente e la caratterizzazione naturalistica della zona». Tra gli obiettivi citati dall’assessore: «Favorire il protagonismo giovanile e la creatività; contrastare il degrado e la microcriminalità; creare uno spazio per la formazione; prevedere percorsi di alternanza scuola-lavoro». Il progetto sarà realizzato in collaborazione con le associazioni Stramonio, Zoé, Biricoccolo, VicoloCorto, Re/Ur, Ittico, Asd Fenix Art on Gym, Cooperativa Campo Base, Cooperativa Labirinto, Distretto integrato di Economia sociale Marche Nord, Lingua Ideale (spin-off dell’ateneo urbinate, ndr) e Ambito territoriale sociale di Pesaro.

delle noci e ricci

Potrebbero interessarti anche...

Translate »