Torna il Festival del Gelato Artigianale di Pesaro
Dal 20 al 22 maggio in piazza del Popolo, con la card a 5 euro assaggi 5 gusti.
11 maestri gelatieri all’opera, 7 in sfida per creare il miglior gusto artigianale. Partecipano anche gli studenti dell’alberghiero e delle scuole dell’infanzia, della primaria e secondaria della Provincia
Da venerdì a domenica, la piazza del Popolo diventa golosa. Saranno tre giorni tutti da gustare, pensando all’estate grazie al Festival del Gelato Artigianale di Pesaro, alla quarta edizione. Ad orario continuato, dal 20 al 22 maggio, si potranno provare le ricette più prelibate di gelato, preparate secondo la tradizione.
Per assaggiare i gelati basta acquistare la gelato card: cinque euro per 5 gusti. Gli stand sono aperti venerdì dalle 16 alle 24, sabato dalle 14.30 alle 24 e domenica dalle 10 alle 23.30.
Il festival è organizzato dall’associazione culturale On Stage in collaborazione con Fabrizio Pentucci di Alice il gelato delle meraviglie, Claudia Urbinati della gelateria Polo e Alessandro Tomassini di Vanilla&Co., con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino. Sponsor e partner tecnici dell’evento sono IFI SpA Bravo SpA, Tomassoni srl, Granarolo.Il gelato in degustazione è rigorosamente artigianale, fatto secondo la ricetta tradizionale, con materie prime, di alta qualità, dei territori di provenienza dei gelatieri. E il Festival del Gelato Artigianale di Pesaro al termine dei tre giorni decreterà il migliore gusto artigianale, scelto da una giuria tecnica e da una giuria popolare. Il vincitore parteciperà alla finale del Gelato World Tour di Bologna, una delle più importanti competizioni mondiali.
Ecco i gelatieri e i gusti in gara: Gianni De Simoni con il gusto Blanco de criollo, cioccolato fondente; Marco Reato con il prosecco, Claudio Bove con crik e crock, Francesco De Gasperi con Valle dei laghi, Francesca Ferrando con “Non è Francesca”; Alessandro Corona con sorbetto di carote, pistacchio e mandorle; Pina Molitierno con babà al limoncello. Non sono invece in gara i maestri gelatieri del territorio. Tra questi ci sarà il gelatiere di Fano Antonio Luzi e i gelatieri di Pesaro, Fabrizio Pentucci, Claudia Urbinati e Alessandro Tomassini. Inoltre gli studenti dell’Istituto di istruzione secondaria superiore per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Santa Marta di Pesaro, grazie ad un progetto di alternanza scuola e lavoro, seguiti da tutor e dai gelatieri di Pesaro proporranno quattro gelati, preparati con materie prime locali.Ecco i gusti: cioccolato alle amarene di Cantiano, gusto all’olio extra vergine d’Oliva DOP di Cartoceto, moretta fanese e un ultimo gusto pensato per bambini, fior di latte variegato ogni giorno in modo diverso per esempio con meringhe, nutella, confettini e zuccherini.
La piazza di Pesaro diventerà un grande laboratorio en plein air dove verranno creati tutti i gusti e si svolgeranno laboratori.
Quest’anno il festival ha coinvolto, per la prima volta, le scuole della provincia di Pesaro e Urbino grazie al concorso “Ricetta per un gusto” per ideare un gusto e poi rappresentarlo con un’immagine.Duecento studenti hanno presentato 50 gusti e altrettante immagini. Per le scuole dell’infanzia ha vinto la statale di via Togliatti, classe blu, con il gusto “chicco”, per le primarie, la scuola Papa Giovanni XXIII di Villa Ceccolini, classe I, con il gusto “primavera italiana” e per la scuola secondaria, la Dante Alighieri classe 2 b con il gusto “gaudì”.
In premio materiale scolastico ma la vincita più importante è la preparazione dei gusti inventati, a cura degli stessi studenti, durante il festival, con la collaborazione dei maestri gelatieri di Pesaro.
I laboratori
venerdì 20 maggio
ore 16 in piazza del Popolo: gelato con azoto, con fragole locali a cura di Corrado Sanelli di Salso Maggiore Terme;
ore 17 al @Tipico.Tips di via Rossini: Tavola rotonda dal titolo “Tendenze nei consumi di gelato, opinioni a confronto, moderatori Paolo Garna (GelatoNews.it) Elena Piatti docente del dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Ospite Dott. Martino Liuzzi del Festival di Agugliano;
ore 17.30 in piazza del Popolo: “Ricetta per un gusto” la classe secondaria inferiore II B dell’Istituto Olivieri realizzerà il gusto da loro creato “Gaudì”;
ore 18 al @Tipico.Tips di via Rossini: Paolo Brunelli di Agugliano presenta il libro “Avanguardia Gelato;
ore 21-22 al @Tipico.Tips di via Rossini: gelato alla Casciotta di Urbino “Val d’Apsa” con piadina fritta “Mascia Delicatezze” a cura di Claudia Urbinati;
sabato 21 maggio
ore 16 in piazza del Popolo: presentazione “Bike Friendly Gelato” a cura di Paolo ;
ore 16.15 in piazza del Popolo: Renzo Ongaro realizzerà Fichissimo con il Figo Moro da Caneva;
ore 17.30 in piazza del Popolo: “Ricetta per un Gusto” la classe primaria I dell’istituto Papa Giovanni XXIII (Istituto comprensivo Galilei) realizzerà il gusto da loro creato “Primavera Italiana;
ore 19 in piazza del Popolo: gelato al pistacchio al latte di riso a cura di Fabrizio Pentucci;
ore 21-22 al @Tipico.Tips di via Rossini: “Gelato e mielosità” a cura di Antonio Luzi con i prodotti di Gabannini Apicoltori.
domenica 22 maggio
ore 15 al @Tipico.Tips di via Rossini: abbinamento vino passito della cantina Mariotti e gelato biscotto a cura di Alessandro Tomassini;
ore16 in piazza del Popolo: “Ricetta per un gusto” la classe dell’infanzia Blu di via Togliatti (Istituto comprensivo Villa San Martino) realizzerà il gusto da loro creato “Chicco;
ore 18 in piazza del Popolo: gelato al tartufo nero di Acqualagna in una creazione a sorpresa a cura dell’Istituto Santa Marta, Claudia Urbinati e Mascia ;
ore 18.30 al @Tipico.Tips di via Rossini: cocktails a base gelato a cura di Alessandro Bartunioli Dama Bianca.
Ci saranno anche tanti laboratori per bambini: un treno di carta, una grande ferrovia in legno, alla Città del sole, un gelato di carta, un’area destinata al fare artistico e artigianale, una grande pasticceria all’ Ittico ArtLab Pesaro. Letture sul gelato a cura dei i lettori volontari di Nati per Leggere che ci racconteranno simpatiche storie sul gelato. I libri saranno forniti dalla Libreria Campus Mondadori Book Store Pesaro che al termine dell’evento li donerà alle biblioteche di quartiere. Gelato in movimento, curato da Sport Village Pesaro che farà giocare e fare un pò di sport ai più piccoli. Truccabimbi e palloncini modellabili, tutti i giorni dalle 16 alle 18.30 grazie a La Marachella Fano. Bimbi in bici infine sabato 21 dalle ore 17 alle 19.30 invita tutti i bambini a fare, con la propria bicicletta, il circuito di educazione stradale promosso da UISP Pesaro e Urbino.
www.festivaldelgelatoartigianalepesaro.it fb festivaldelgelatoartigianalepesaro