Traguardo storico per il comitato provinciale Csi: superati gli 8.000 tesserati
L’ente di promozione sportiva con sede in Fano, nella stagione 2017/2018,sta battendo tutti i record confermandosi punto di riferimento per lo sport in città, in Provincia e nell’entroterra.
A volte basta far parlare i numeri e questo è proprio uno di quei casi. Il gran lavoro che il Centro Sportivo Italiano di Pesaro-Urbino (sede in Fano) sta facendo, confermandosi punto di riferimento per la Città della Fortuna ma anche per l’intera vallata del Metauro e del Foglia, può tranquillamente misurarsi in cifre.
Ad oggi, infatti, quando alla fine dell’anno mancano ancora più di due mesi, l’ente di promozione sportiva ha battuto tutti i record in termini di tesserati e società affiliate. 8.171 sono gli atleti, dai 4 ai 70 anni, che praticano sport grazie al Csi in una delle 91 società della provincia che hanno deciso di legare il proprio nome ad una realtà che dal 1944 si adopera per lo sport amatoriale e per le attività aggregative. A dar manforte a questa escalation c’è di sicuro l’apertura di un ufficio a Pesaro (Via Miralfiore) che ha permesso così a molte società del capoluogo di avvicinarsi più agevolmente al Csi.
A far impennare l’asse dei tesserati poi è stato senza dubbio l’ingresso nel ventaglio degli sport offerti del beach tennis, disciplina che sia in inverno che in estate ha visto centinaia di giocatori alle prese con campionati, tornei e triangolari da Pesaro a Marotta passando per Fano e Lucrezia, e della ginnastica con l’organizzazione a Pesaro di una tappa del campionato regionale.
Sempre a Lucrezia poi, così come nella vicina Fossombrone, anche nell’estate appena trascorsa si sono disputati due tornei di calcio a 5 che, oltre ai giocatori, hanno visto impegnati decine di arbitri formati e preparati dal comitato.
Lo zoccolo duro di questi 8mila e passa tesserati è ovviamente a Fano che si conferma capitale dello sport Csi con 3.679 tesserati e 43 società affiliate, numeri anche questi in crescita grazie ad un calendario eventi sempre più ricco e variegato dove questa stagione hanno trovato posto campionati e tornei di calcio a 5, calcio a 7, calcio a 8, volley, con picco durante la stagione estiva che ha visto il comitato organizzare la 23esima edizione del Csi on the Beach che si è concluso sabato scorso sulle colline di Gimarra dove 400 runner più o meno agonisti hanno dato vita alla Corrifano.
Segno più anche per quanto riguarda l’attività con gli oratori, altro obiettivo raggiunto dal Csi che intende riportare in auge la cultura di sport abbinato alla parrocchia organizzando attività che siano complementari al catechismo.
A completare la miriade di iniziative che il presidente provinciale Marco Pagnetti e il suo staff hanno messo in piedi ci sono i centri estivi Sport&Go che a Fano, Pesaro, Marotta, Fossombrone e Calcinelli hanno fatto registrare un +30% in termini di iscrizioni.
“Sono numeri importanti – affermano dal comitato – e chi ci danno ancora più entusiasmo in vista della nuova stagione che inizierà a breve e che, oltre a veder confermate le attività storiche, sarà caratterizzata da diverse novità come il campionato di calcio a 5 femminile e lo ‘sdoppiamento’ del campionato di calcio a 5 maschile che avrà una fase fanese ed una pesarese”.
Ad aprire la nuova stagione sarà proprio la supercoppa di calcio a 5 che vedrà scendere in campo la squadra vincitrice del campionato 2017/2018 nella Città della Fortuna e quella vincitrice nella città di Rossini. Contestualmente si giocherà anche la supercoppa di calcio a 8, in programma sabato 28 settembre sul sintetico di Cuccurano.
Il grande lavoro svolto in questi anni ha portato anche a diversi riconoscimenti da parte del Csi nazionale, nelle persone del presidente Vittorio Bosio e del direttore generale Michele Marchetti, come dimostra l’assegnazione di 5 posti di servizio civile nell’ambito del progetto “S Factor” che nella sua totalità prevede anche degli interventi per l’adeguamento di impianti sportivi.