Un nuovo ruolo per la Corte Malatestiana
Nel corso di una conferenza stampa il vicesindaco Stefano Marchegiani ha chiarito
le ragioni riguardanti lo spostamento degli spettacoli dalla Corte Malatestiana.
Marchegiani ha sottolineato come l’ambiente della Corte,
dopo 10 anni, necessitava di una revisione, anche a livello
di servizi, che avrebbe comportato dei costi, mentre lo spostamento
degli spettacoli nel cortile del Sant’Arcangelo, restaurato di recente
con i fondi della scuola, si presta in modo più funzionale, consentendo
una serie di spettacoli in numero notevolmente maggiore rispetto ai 16
che sono stati fatti alla Corte malatestiana la scorsa estate.
Grazie anche alla possibilità di ospitare nuove iniziative come il Cinema
d’Estate, ad esempio.
La Corte, invece diverrà un luogo pubblico, aperto tutto l’anno ai cittadini
e ai turisti e consentirà di puntare con decisione alla creazione di un polo
museale più consono e organico. Entro 6 mesi, ha confermato il vicesindaco,
verrà redatto un progetto di valorizzazione del museo e pinacoteca e dei contenuti di
epoca malatestiana in modo tale da allacciare una sinergia con le altre città
che hanno visto il dominio di questa signoria, come Rimini, Bergamo, Brescia…
Il vicesindaco ha poi annunciato le date degli eventi culturali e turistici della prossima estate.
Per la cultura si comincia con Ascanio Celestini al Parco del vallato il 14 giugno, poi il Festival Passaggi,Musica a Corte Sant’Arcangelo, Fano Jazz, Concerti d’organo, Incontro Polifonico, Fano Film Festival, per il turismo la Notte Rosa il 3 luglio, spalmata su tutta la riviera fanese, la Festa del Mare, la Fano Romana e il festival del brodetto.