“Velaspiegata”, il programma dell’edizione 2015
Solidarietà Corsi di vela per ragazzi Disabili
E' stato presentato questa mattina, nella sala Rossa del Comune, il programma dell'edizione 2015 di “Velaspiegata”, un progetto ideato dal Centro Velico Ardizio che permette ai ragazzi disabili di divertirsi e di ottenere dei risultati positivi anche a livello terapeutico e riabilitativo. Il progetto ha il patrocinio del Comune e conferma la vocazione della città ad accogliere e valorizzare le diversità. Alla conferenza erano presenti l'assessore alla Solidarietà Sara Mengucci, assieme a Giovanni De Martis storico istruttore di vela e pilastro di questa importante progetto di solidarietà. Hanno partecipato anche i rappresentanti di associazione e servizi che si occupano di persone disabili (foto). Tra queste: l'Anffas, l'Unione ciechi, l'Ente nazionale sordi (Ens), Casa Giona - cooperativa Labirinto e Monte Illuminato - cooperativa Pegaso. Di seguito il programma della V edizione prevede che prevede importanti novità:
I corsi prevedono 8 incontri per un totale di 24 ore.
Come di consueto, i corsi si svolgeranno al mattino, dalle ore 9.15 alle ore 12.15,
esclusi il sabato e domenica.
Tempo permettendo, termineranno a fine luglio, tenendo conto di eventuali recuperi.
-
I ragazzi sordomuti faranno delle uscite da soli, tre staranno in barca mentre l’istruttore li seguirà con un gommone e comunicherà con loro tramite segnali visivi: palette con lettere o numeri ai quali corrisponderanno le manovre che andranno eseguite;
-
Per i ragazzi non vedenti identico programma ma l’istruttore comunicherà con loro tramite radio trasmittenti.
I ragazzi ipovedenti (dai 6 ai 12 anni) parteciperanno al progetto “Oltre la prua”
a questo si aggiunge la riparazione, con l’aiuto di un esperto, di scafo e vele.
L’ultima novità consiste nel fatto che ogni gruppo sceglierà una persona che si occuperà di compilare il “diario di bordo”.