Visite guidate straordinarie allo Stagno Urbani il 12 – 19 – 26 aprile.
Con l’arrivo della primavera, l’Associazione Stagno Urbani apre in maniera straordinaria alla cittadinanza l’oasi naturalistica omonima lungo le sponde del Metauro. I volontari del “laboratorio di ecologia all’aperto Stagno Urbani saranno a disposizione per visite gratuite nelle mattinate del 12, 19 e 26 aprile con inizio visita alle ore 10. Per informazioni e prenotazioni di visite: Tel. 0721-805211 (Casa Archilei) – Vittorio Romeo 347.1330143
Lo Stagno Urbani, posto a ridosso del Fiume Metauro, è un piccolo specchio d’acqua formatosi verso il 1970 in seguito all’attività estrattiva di ghiaia. La cava, una volta caduta in disuso, è stata colonizzata dalla tipica vegetazione delle zone palustri e questo fatto ha cancellato i segni della sua origine artificiale. Con la realizzazione dell’area protetta si si è riusciti a contrastare la completa distruzione dell’ambiente lacustre, evitando il tombamento dell’area di cava con rifiuti e macerie di varia origine.
Oggi l’area, estesa 6 ettari e recintata, è divenuta una zona umida di grande interesse dal punto di vista vegetazionale e faunistico. Chi percorre oggi il sentiero che attraversa l’area dello Stagno Urbani, grazie ai punti di oddervazione appositamente creati, ha modo di vedere decine di animali intenti a nutrirsi indisturbati.
L’area dove è stato creato il “Laboratorio di ecologia all’aperto Stagno Urbani”, è stata acquistata grazie all’interessamento delle associazioni naturalistiche Argonauta, Federazione Nazionale Pro Natura e Kronos. Il laboratorio è dotato di un centro visite, 5 osservatori per la fauna posti in corrispondenza delle zone umide e un percorso botanico faunistico con bacheche e pannelli illustrativi.
Al suo bordo è stato piantato a partire dal 1990 un piccolo bosco , adiacente al bosco ripariale che cresce lungo la riva del Metauro. Per la sua gestione è stata creata l’Associazione di volontariato “Laboratorio di ecologia all’aperto Stagno Urbani”.
Come si arriva allo Stagno Urbani:
Partendo da Fano, si percorre Via Papiria, la strada parallela al Canale Albani (o Vallato del Porto). Dopo i due sottopassi di Tre Ponti, si percorre la via principale per un altro chilometro, si prende la seconda strada sulla sinistra, all’altezza di un ponte sul Vallato. Percorsi 500 m si giunge all’ingresso dello Stagno Urbani, indicato da un tabellone.
Per informazioni e prenotazioni di visite: Tel. 0721-805211 (Casa Archilei) – Vittorio Romeo 347.1330143